Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] libertàdi assunzione a termine senza obbligo di indicazione delle ragioni giustificative nell’ipotesi di instabile e accidentato campo sismico della flessibilità (numerica) del mercato del lavoro italiano. Le correzioni ad alcune delle previsioni al ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] generale; pongono regole di trasparenza del mercato; introducono una "sanzione" civile a carico dell’usuraio, che non percepirà interessi di sorta.
Emergono con chiarezza gli interessi tutelati: non soltanto la libertà contrattuale della parte ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 5, co. 3, del Grundgesetz tedesco del 1949 garantisce libertàdi arte, scienza, ricerca e insegnamento; l’art. 20, co.1 d) dello stesso TFUE considera infine compatibili con il mercato interno «gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] privati, con implicazioni sulla concorrenza e sulla libertàdi scelta dell’utente.
La seconda variabile ss.; Cassese, S., Stato e mercato: la sanità, in Amato, G.-Cassese, S.-Turchetti, G.-Varaldo, R. (a cura di), Il governo della sanità, Milano, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] n.13/1993 ha inciso la libertà contrattuale in modo molto più estensivo di quanto non avesse fatto il codice civile. Non credo che si tratti solo di realizzare finalità di integrazione del mercato e di libera circolazione di beni e servizi, perché ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] di conciliare principi di protezione della proprietà intellettuale molto ampi con il diritto di accesso all’informazione e dilibertàdi espressione.
Ciononostante, i progetti di prima volta con l’introduzione nel mercato delle cassette VCR (Sony Corp ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] delle due fattispecie ricordate, stante l’evidente nesso di strumentalità con la libertàdi impresa e pertanto con l’attuazione dell’obiettivo di libera concorrenza sul mercato comune europeo. Nondimeno, nel TFUE esistono anche inequivocabili ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di “ostacoli” all’attuazione delle libertà fondamentali, sotto forma di trattamenti discriminatori fondati sulla nazionalità o sulla residenza e di “favoritismi” per talune categorie di imprese o di produzioni. Da qui la necessità di un mercato ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] esigenza di assicurare tanto l’istruzione scolastica quanto la formazione professionale volta al pieno inserimento nel mercato del ostacolo e valorizzare la libertàdi lavorare del minore, la dottrina aveva cercato di attribuire al consenso del ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] di adeguamento al requisito di proporzionatezza permarrebbe rispetto ai lavoratori adibiti a mansioni a cui il mercato del occasione di malattia o ferie, mensilità aggiuntive) e differite (trattamento di fine rapporto).
Oltre alla libertàdi definire ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...