Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] la libertàdi scelta del titolare (Parere Agcm, 1.6.2016,. AS1281 - Gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] di liquidazione era il valore dimercato del bene non sul presupposto di un suo trasferimento, «bensì esclusivamente come perdita di dei diritti disponibili18, esercizio della libertà negoziale e di facoltà dominicali tutelate anche dalla ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] e democratiche» (Cerri, A., Arte e scienza (libertàdi), cit., 6). La promozione di una libertà da parte della mano pubblica (per non dire di una promozione affidata al mercato) rischia cioè costantemente di scivolare, anche nel migliore dei mondi ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] di tale professionalità da collocarsi nel mercato del lavoro in condizioni di particolare forza pur non essendo investiti di quei poteri di del licenziamento, deve essere coordinato con la libertàdi iniziativa economica, garantita dall’art. 41 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] lavoratore autonomo deve costantemente fare riferimento al mercato per poter offrire la propria opera principalmente l’attività durante tale periodo di tempo, a quelle autonome è riconosciuta la libertàdi scegliere se lavorare o sospendere ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] della condizionalità, si risolva in una compressione della libertàdi autodeterminazione degli individui sono elevati. Pertanto è bene monetari, e la partecipazione a iniziative di reintegrazione nel mercato del lavoro, sono subordinati a sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] espresse dalla società e dal mercato ma che doveva sapersi mantenere immune dall’assalto di particolarismi e interessi sezionari, «ponendo limiti alla libertàdi decisione del singolo in nome dell’interesse della categoria» di riferimento (W. Cesarini ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] argento e rame – che erano utilizzate per i pagamenti dimerci, al posto del più rudimentale baratto. Dal XII secolo alcuni 41 della stessa Costituzione che, pur affermando la libertàdi iniziativa economica, sancisce che la legge può determinare ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] è stata affidata all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, già competente ad applicare la legge antitrust (l. 10 o è idonea a limitare considerevolmente la libertàdi scelta o di comportamento del consumatore medio in relazione al ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ostacolo giustificato all’esercizio della libertàdi stabilimento di cui all’art. 49 TFUE (già 43 TCE). Ciò in sintonia con la consolidata giurisprudenza che subordina l’ammissibilità di misure che limitano l’accesso al mercato nazionale al fatto ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...