Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] dilibertà, sicurezza e giustizia, costituita dalla lotta alla criminalità, e rischierebbe di , 3 ss.
16 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi dimercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it, 8 ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] il nuovo contratto con le stesse organizzazioni firmatarie di quello scaduto e non può escludere la libertàdi alcune di negoziarlo separatamente. A ragionare diversamente, un’eventuale impossibilità di trovare l’accordo unanime, combinandosi con la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] da contrappeso la contestuale, significativa restrizione della medesima libertà in caso di reiterazione del contratto o superamento del termine breve32. calibrato in funzione delle situazioni contingenti dimercato e dei bisogni dei singoli settori ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 62 ss.), l’AGCM-Autorità garante della concorrenza e del mercato (segnalazione AS 247 del 19.12.2002) e l’AGCOM comunicazioni, Torino, 2007; Fois, S., La libertàdi informazione: scritti sulla libertàdi pensiero e la sua diffusione, Rimini, 1991; ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] singoli atti, che essi determinino riflessi su una delle libertàdi circolazione, rimuovendo potenziali ostacoli al suo esercizio.
In particolare sono reputati utili al buon funzionamento del mercato interno, evidentemente sul presupposto che ciò ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] delle predette tipologie di imprese – come quelle bancarie, assicurative e operanti nel mercato degli strumenti finanziari vendite, con conseguente piena libertàdi forme e senza particolari vincoli, neppure di osservare le procedure competitive ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] , sul ricavato in caso di liquidazione, avuto riguardo al valore dimercato attribuibile ai beni o diritti incostituzionalmente ― alla sua stessa libertàdi iniziativa economica: almeno se si ritenga che lo «stato di crisi» in virtù del ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] psico-fisico, da un lato, e l’esigenza di formazione culturale e professionale volta al pieno inserimento nel mercato del lavoro, dall’altro (Caretti, P.-Tarli Barbieri, G., I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino, IV ed.,2017 ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] che la libertà degli scambi necessitasse di una funzione pubblica di produzione di informazioni qualificate basate su meccanismi dimercato, mantenendo tuttavia ai pubblici poteri una funzione di certezza (in termini di controllo e di tenuta di ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] minimo dimerce a scadenze prestabilite, al dover sottostare a controlli periodici o a dover fornire informazioni precise in ordine alle vendite ed alla clientela. Il contratto può inoltre contenere esclusive di zona o limitazioni alla libertàdi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...