Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] in materia di società, lavoro, locazioni, opere pubbliche, concorrenza, banche e mercato mobiliare. Tra compromettibilità, infatti, il diritto costituzionale di azione può essere disposto anche in negativo, come libertàdi rinuncia ad adire, in prima ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] il designer gode tipicamente di una maggiore libertà creativa, mentre in altri la sua libertà incontra una serie di limitazioni. Di qui la regola secondo cui il carattere individuale va valutato tenendo conto del margine dilibertàdi cui dispone l ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ed equo”, il divieto di espropriazione anche indiretta senza pieno indennizzo, la libertàdi riesportare il capitale investito ed ” da calcolarsi sulla base dell'“effettivo valore dimercato dell'investimento immediatamente prima del momento in cui ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] M.-Zoppoli, L., a cura di, Mercato del lavoro. Riforma e vincoli di sistema dalla legge 14 febbraio 2003 di trasferimento, per il distacco vige il principio della libertàdi forma con la necessità della comunicazione dei motivi del provvedimento di ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] a quella dettagliata.
Finalizzato allo stesso risultato (realizzare il mercato interno, eliminando gli ostacoli alle libertàdi circolazione: cfr. Rossi, L. S., Il “buon funzionamento del mercato comune”. Delimitazione dei poteri fra la CEE e gli ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] i rigidi limiti di programmazione economica derivanti dai tetti di spesa.
La focalizzazione. Libertàdi scelta, concorrenza .5.2011, n. 874). Fa notare Rotigliano, R., Brevi note sui mercati sanitari in Italia, in Serv. pubbl. app., 2004, 435, che « ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] di atteggiamenti opportunistici da parte dei lavoratori, nonostante la libertàdi adesione, alla debolezza “strutturale” nell’applicazione del principio di ; esso va oltre i modelli organizzativi definiti di “quasi-mercato”9 proposti dal d.lgs. 10.9. ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] l’eliminazione di qualsiasi ostacolo alle libertàdi circolazione. Di tale processo il trattato di Maastricht sull’Unione europea (1992) ha segnato una ulteriore tappa rilevante in quanto ha consolidato la dimensione economica del mercato interno ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] previsti criteri di collegamento successivi, a cascata, mitigati dalla clausola di eccezione.
3.5 La libertàdi scelta
L’ lex delicti può incontrare un ulteriore limite nelle cd. clausole mercato interno, come quella prevista dall’art. 3 dir. 2000/ ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] Inc.) – che è stata la prima a operare nel mercato delle registrazioni dei nomi (con la notissima desinenza “.com”) di primo livello (i 1900 nuovi nomi previsti dal processo di apertura) è essenziale per una piena assicurazione della libertàdi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...