Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] agli Stati membri – all’inverso – di adottare sanzioni penali per i fatti più gravi di abusi dimercato commessi con dolo (cfr. la nuova diversi dalla sua libertà personale); e conseguentemente richiede l’adozione di standard di garanzia identici a ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] a tutti gli operatori economici del settore in ossequio ai principi comunitari della libera circolazione delle merci, della libertàdi stabilimento e della libera prestazione dei servizi». Essa pertanto può essere tutelata mediante tipi diversi ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dell’AEEGSI al fine di garantire a tutti gli utenti della rete la libertàdi accesso a parità di condizioni, nonché la sanzionato con penali ad un meccanismo basato su “criteri dimercato”.
Anche le tariffe per lo stoccaggio sono determinate dall’ ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] persona i cui diritti oltre a tutelare la libertàdi espressione, mirano a garantire l’esclusività del godimento e dei progetti di codificazione del diritto privato europeo, in cui le logiche della persona e del mercato sembrano procedere su ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] ’altra, la libera iniziativa economica e la concorrenza nel mercato, che favoriscono lo sviluppo dei servizi e offrono libertàdi scelta ai consumatori. Se la Corte di giustizia dovesse confermare l’orientamento espresso dall’Avvocato Generale, agli ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] diritto, esteriore e formale, provvede a garantire l’astratta libertà del singolo e il soddisfacimento dei suoi bisogni: diritto con il profitto, e che il capitalismo e l’economia dimercato siano annientati, cioè ridotti al nulla, da ciò che si ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] medico ospedaliero non è di per sé escluso dall’ambito di applicazione della libertàdi prestazione dei servizi,ma è , 2014, 10 ss.
4 Giubboni, S, Diritti sociali e mercato. La dimensione sociale dell’integrazione europea, Bologna, 2005; Id., Diritti ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] di interessi patrimoniali; la restrizione di simili interessi è ammissibile se bilanciata da un indennizzo commisurato al valore dimercato
Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU); l. 4.8. 1955, n. ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] diritti, non soltanto i diritti sociali, ma anche le libertà negative – «costano» e la loro tutela rappresenta un di trattamento di dati per finalità di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, per il compimento di ricerche dimercato o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] principio dimercato», secondo la fortunata espressione di Steven Kaplan, prevale sul «luogo dimercato»; viene i temi nuovissimi delle leggi fondamentali, dei censori, della libertàdi stampa, dell’opinione pubblica. Anticipazioni in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...