Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] tutela della libertà contrattuale come tale, si collegano alla scarsa propensione del legislatore a contenere, in linea di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito di funzioni di controllo e di regolazione del mercato (Mengoni, L ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] dei lavoratori, in Marazza, M., a cura di, Trattato di diritto del lavoro, Il rapporto di lavoro, Costituzione e svolgimento, II, 2, 1478; Lo Faro, A., Diritti sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni minime in margine ai casi ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] tradurre, altresì, in garanzia sostanziale dilibertà e tutela sociale, nonché di promozione della piena partecipazione alla vita di politica del lavoro, dimercato del lavoro e di formazione professionale, qualora i mezzi per il conseguimento di ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] o rispettivamente della sede; e limitano perciò la libertàdi circolazione delle persone giuridiche e quindi anche il mercato interno UE. Per ridurre le conseguenze negative sul mercato interno delle normative nazionali in esame, la Corte ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] ai creditori concorsuali, ne consente una ragionevole libertàdi utilizzo nel concordato e ai fini dell’ dimercato del bene dedotto in garanzia), evitando di costruire in tal modo ipotesi di distribuzione dei sacrifici incoerenti con l’ordine di ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] della riallocazione dell’azienda in esercizio sul mercato).
Invece, un regime diversificato sembra registrarsi ampia possibile la libertàdi determinazione del piano concordatario – è nella facoltà riconosciuta al debitore di sciogliersi dal vincolo ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] della semplificazione dell’azione amministrativa lo strumento per l’affermazione delle libertàdi stabilimento, di cui agli artt. 49 e 56 TFUE. La direttiva “relativa ai servizi nel mercato interno” (2006/1234 CE), ha imposto agli Stati membri l ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] all’appropriazione dell’asset per il valore dimercato o di stima, con obbligo di restituzione dell’eccedenza (DCFR, IX, 7 ’assoggettamento esecutivo del debitore, tramite compressione della libertà negoziale, a prescindere dal rapporto tra valore del ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di una particolare categoria di essi (il migrante lavoratore), in relazione a una pluralità di aspetti (tra cui accesso al mercato propria vita privata, alla libertàdi pensiero, di comunicazione, di religione, al riconoscimento della personalità ...
Leggi Tutto
Abusi dimercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] di afflittività (significativamente elevato sul piano patrimoniale e della compressione dilibertà
8 In argomento v. Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi dimercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in Dir. pen. cont. ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...