Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] considerazione che l’imprenditore (compreso l’imprenditore individuale) non è libero di disporre liberamente della “cosa propria”.
Una incondizionata libertàdi esercizio del diritto di proprietà trova un limite generale già nell’art. 42 Cost. e ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d.m. n. 55/2014, al contrario, ha impedito la libertàdi pattuizione del compenso al di sotto dei minimi tariffari, che ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] vincolata), che si contrappongono agli altri, per cui vale la libertàdi forma, e che si dicono perciò contratti non formali (o l’interesse alla trasparenza del mercato delle locazioni in funzione dell’esigenza di controllo fiscale, esigenza avvertita ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] nell’Ottocento a garantire un pieno sviluppo delle libertà economiche nella Gesellschaft. Limitandosi in proposito ad alcuni agli Stati la possibilità di favorire la presentazione di soluzioni secondo regole dimercato, ma la Commissione europea ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 21 la libertàdi espressione e di divulgazione del pensiero "con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" operatori del settore, perché la disponibilità ridotta di risorse finanziarie sul mercato interno ha portato, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] bilanci e della spesa pubblica ed i processi di internazionalizzazione di imprese nazionali produttrici talvolta di beni e servizi essenziali secondo logiche che corrispondono più alle regole dimercato che agli interessi e ai diritti dei cittadini ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] «revisione delle attuali previsioni in materia dilibertàdi culto e dei diritti ad essa connessi»: trattasi di una vera e propria “linea del del sistema economico dimercato».
I profili problematici
Il tentativo di riallineare l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] puntualmente articolate secondo la volontà dei privati2.
Tale libertàdi forme deve comunque esplicarsi entro i limiti dell’ dell’utilitas venga inteso come elemento capace di incrementare il valore dimercato del fondo dominante, sia che, come ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Europa.
La Costituzione del 1948 è quella di un Paese di emigranti: riconosce «la libertàdi emigrare» e «tutela il lavoro italiano morti per migrazione nel solo Mediterraneo, vittime di un mercato che muove miliardi per economie formali, informali e ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] grado di alterare il sistema legale di circolazione della ricchezza, minando così alla radice le fondamenta di una economia dimercato» ordinamenti di matrice britannica.
Proprio per evitare simili inconvenienti, la Commissione per le libertà civili ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...