Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] della prevenzione dei reati e della protezione dei diritti e libertà altrui ed, infine, le iscrizioni obbligatorie nel registro, della certezza del diritto
La rilevanza delle informazioni dimercato nell’ambito della vita economica e sociale del ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] soggetti più capaci e meritevoli; la libertàdi insegnamento per i docenti, di cui all’art. 33, co. 1 di attrarre studenti e docenti provenienti da altri Paesi, implementare gli scambi culturali e favorire l’ingresso dei giovani laureati nel mercato ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] limite, avrebbe «tolto all’amministrazione … il potere di ricondurre ai prezzi dimercato previsti per gli amministratori non soci … i compensi libertàdi impostare la sua strategia di impresa»9. Questa esclusione del potere dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] 41 della Costituzione in quanto la norma, pur affermando la libertàdi iniziativa economica, si affretta ad aggiungere che questa non può dei soggetti mutuatari, rispetto alle condizioni correnti dimercato, con il presupposto che il sostegno venga ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] e, più in generale, sugli andamenti del mercato finanziario. Tutte le prescrizioni formali della legislazione di una delle parti del contratto, rispetto alle situazioni di irrazionalità che ne compromettono la libertàdi scelta e che, nei contratti di ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] negli artt. 15 e 21 Cost., che tutelano la libertàdi comunicazione «in ogni altra forma» e la libertàdi manifestazione del pensiero con «ogni altro mezzo di diffusione» e nei profili di tutela di identità e riservatezza23. Ma non si sa fino a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nel rifiuto, limitandosi a consentire ai Genovesi la libertàdi culto.Al ritorno a Genova, nel dicembre di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le monete scadenti, la Repubblica aveva cercato di ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] dimercato
Senza la proprietà privata non esisterebbe nemmeno l’economia dimercato come la conosciamo oggi.
L’economia dimercato essa un’istituzione da difendere, perché garantisce la libertà e favorisce lo sviluppo economico.
Il capostipite della ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] di preservare nella scienza giuridica del tempo la consapevolezza della peculiare natura del diritto commerciale, un diritto fondato sulle necessità concrete del mercato lasciando in tutto il resto pienissima libertàdi contrattazione» (De Rigo, pp. ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] dell’intero settore radiotelevisivo incentrata sulla libertà della concorrenza, sul pluralismo informativo, sulla comunicazioni che ha funzioni di controllo, di regolamentazione del mercato delle telecomunicazioni e di promozione della concorrenza ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...