Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] n. 61).
Invero, ulteriori limiti della libertà negoziale del datore di lavoro possono derivare dall’esercizio da parte delle De Luca Tamajo, R.-Santoro Passarelli G., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] giuridica del socio lavoratore di cooperativa, in Carinci, M.T., a cura di, La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, Milano, di interessi tra socio e impresa cooperativa, che sta alla base del riconoscimento della libertà ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] spazi per l’esercizio della libertà negoziale delle parti soprattutto alla luce della formulazione di cui all’art. 20 d in Brollo, M., a cura di, Il mercato del lavoro, Persiani, M. Carinci, F, diretto da, Trattato di diritto del lavoro, VI, Padova, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , e l’efficace funzionamento del mercato interno. La protezione di interessi di natura sociale rimane prioritaria, ma , in European Law Journal, 2004; Savino, M., Autorità e libertà nell'Unione europea: la sicurezza alimentare, in Riv. trim. dir ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] in via generale, di un regime privilegiato rispetto a tutte le misure adottate nello “spazio dilibertà, sicurezza e giustizia”. contratti di vendita internazionale dimerci) avviene attraverso la prevalenza delle stesse sulle norme di diritto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare indipendenti», in F. Bassi e F. Merusi, a cura di,, Mercati e amministrazioni indipendenti, Milano, 1993, 1 ss.); il che, ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] di oscurare quelle esigenze di controllo governativo che qualsiasi tipo di società rivolta al mercato che b) essa sia conformata nella più ampia libertà secondo i desiderata dei soci e ciò grazie alla previsione di cui all’art. 2468, co. 3, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] la facoltà di imporre il diritto alla società, ma nel far questo non disponeva più della libertà del monarca mercato, che ha dovuto essere integrata da apposite normative statali, e dall'altro coi rischi connessi alle sempre più vaste possibilità di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali».
La Carta svantaggiati, in Gragnoli, E.-Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] congestione mediante un algoritmo: tale algoritmo registra il mercatodi riferimento, gestisce i lavoratori/riders, anticipa i della dignità e della privacy, e i principi dilibertà e di organizzazione sindacale). Per Loi12 l’elemento rilevante ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...