Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] illiceità dell’atto (Ferri, G.B., Il negozio giuridico tra libertà e norma, Rimini, 1987, 134).
La distinzione tra il In tema di tipicità e atipicità nei contratti, inPerlingieri, P., a cura di, Il diritto dei contratti tra persona e mercato, Napoli, ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] in ragione della loro difficoltà ad inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Si tratta: a) dei lavoratori di cui all’art. 8, co. 2, l. 23 diritto di esercitare presso l’utilizzatore, per tutta la durata della missione, i diritti dilibertà e ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] richiesta da parte del privato e del mercatodi certezza normativa e di stabilità nei rapporti con l’amministrazione, dall privilegiando la stabilità di atti che hanno un ruolo diverso nella definizione del rapporto autorità-libertà e che anzi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] che già sono impegnati in lavori “di cura” e possono quindi offrire sul mercato del lavoro una disponibilità temporale limitata.
collettiva.
Il legislatore, infine, si preoccupa di tutelare la libertà individuale, stabilendo nell’ultima parte del co ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] piena libertà nel definire l'assetto organizzativo interno, che può articolarsi in mere istanze di coordinamento per quali la natura del servizio e/o l’assetto del mercatodi riferimento; ii) preveda che l’esclusione del raggruppamento non può ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] stabilito per i licenziamenti individuali.
La ricognizione
La recente di riforma del mercato del lavoro (l. 28.6.2012, n. 92 riforma, cit., 69.
22 Libertà che la nuova legge (art. 1, co. 43) cerca di rafforzare confermando l’insindacabilità nel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle di efficacia giuridica. Questo consente di lasciare fermi tanto il principio, ex art. 41 Cost., della libertà dell’iniziativa economica privata, quanto quello di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] come atto dilibertà e di autoresponsabilità, nonché come luogo degli affetti e di effettiva comunione di vita, in al mercato del lavoro dipendente o autonomo) che formeranno oggetto di prova che può essere data con ogni mezzo idoneo, anche di natura ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] monarca), riconoscono ai subiecti alcune libertà fondamentali, e, soprattutto, introducono .2.1986, n. 30, contenente norme di modifica del Codice civile) e si è dato vita ad un primo nucleo di disciplina del ‘mercato mobiliare’ (l. 23.3.1983, n ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] dell’Unione europea emergono nuove definizioni di «Spazio giuridico», «Area dilibertà sicurezza e giustizia» e « stato alla forma mercato, Torino, 2008; Brache, I.-Flinders, M., a cura di, Multi Level Governance, Oxford, 2004; Di Martino, A., ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...