Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] al caso in cui non sia osservato il divieto di commercializzazione di prodotti difettosi. L’obbligo di astensione ora indicato è posto a tutela della collettività dei consumatori che operano nel mercato. La violazione della norma, dunque, produce un ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] convenzioni «se più favorevoli rispetto al ricorso al mercato», esse andrebbero in realtà ascritte tra i negozi Forme di cittadinanza legittimate dal principio di sussidiarietà, in Dir. e soc., 2016, 305 ss.; Marzuoli, C., Sussidiarietà e libertà, in ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] poco singolare che nel coro più o meno intonato di entusiasti del mercato e dell’impresa, si distinguano proprio fra le libertà d’impresa: tornano alla mente le parole antiveggenti di Pedrazzi, quando insegnava che «in materia economica, l’esigenza di ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] libero mercatodi matrice comunitaria mal si conciliano con l’individuazione di un efficace ed uniforme sistema di tutele per 1919 che si occupa di promuovere il lavoro dignitoso e produttivo in condizioni dilibertà, uguaglianza, sicurezza e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] di rendere più efficiente la giustizia statale.
Prima di passare a descrivere i più comuni metodi di risoluzione delle controversie disponibili sul mercato nei conflitti sociali, dei principî fondamentali dilibertà e di uguaglianza" (v. Denti, Il ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] da un accordo fra le parti, in violazione dei principi dilibertà contrattuale, correlati con la pur aumentata età pensionabile: si di legge sulla concorrenza l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] , in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro. Dalla Riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino, 2013, 71 ss; Tiraboschi, M., Somministrazione di lavoro: ritorno al passato, in Magnani, M.Tiraboschi, M ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] libertà della quale godono rispetto ai soggetti collettivi che vogliano costituire fondi spuri24 – hanno esteso l’ambito di privato, in Fiorillo, L.- Perulli, A., a cura di, La riforma del mercato del lavoro, Torino, 2014, 381: «Considerati i costi ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] comporti una riduzione dilibertà costituzionalmente garantite (perquisizioni personali, apertura di plichi, accesso in particolare, nell’attività di adjudication (ad esempio, dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato), l’istruttoria è ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] propri obiettivi la rimozione di alcune barriere del mercato interno, tra cui l’incertezza giuridica, fonte di ripercussioni negative non solo (parzialmente) unitaria.
La necessità di difendere la libertà contrattuale del consumatore giustifica la ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...