Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] d. umani rispettivamente nei d. dilibertà (inviolabilità del corpo, libertàdi pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza La persona. Tra cittadinanza e mercato, Milano 1992.
P. Comanducci, Assaggi di metaetica, Torino 1992.
J. Habermas ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] in ogni caso, 'disciplina' l'esercizio reale delle libertà nel senso del rilievo effettivo e dell'interagire fra i possono peraltro svolgere, fra le altre competenze in materia dimercato del lavoro, funzioni e compiti in ordine alla programmazione e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] nei suoi diversi aspetti di emigrazione, immigrazione e rimpatrio, è la libertàdi movimento, diritto fondamentale di controllare strettamente migliaia di chilometri di coste, costante è il flusso di clandestini, dietro cui si cela un fiorente mercato ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] : è così per i diritti dei risparmiatori nei confronti delle insidie degli intermediari e degli emittenti nei mercati mobiliari; per la libertàdi iniziativa economica e per gli interessi e i diritti dei consumatori nei confronti delle imprese che ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] un risveglio della coscienza e degli spiriti ansiosi d'ogni libertà. La rivolta più clamorosa e quella che inizia in un le intenzioni dovrà avere la pronta disponibilità dimercato d'una fiera industriale di tipo elevato, per servire a valorizzare ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] per prima e attribuisce agli individui una serie di diritti dilibertà: la libertà personale, la libertàdi parola, di pensiero e di religione, il diritto di possedere a titolo di proprietà e di concludere contratti, il diritto alle prestazioni del ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] procede con libertàdi apprezzamento e di scelta, sia dimercato, così come viene praticato nei comuni contratti di appalto, sempre che non siano stati fissati nell'atto di concessione prezzi invariabili per unità di misura e per ogni specie di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'applicazione della normativa in ordine a intese restrittive della libertàdi concorrenza (art. 2 e 4), abusi di posizione dominante (art. 3), operazioni di concentrazione (art. 6), pur non derogando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] 'enfiteusi. Prendendo le mosse dal principio della libertà dell'iniziativa economica privata, la Corte rilevava più ai valori attuali. Pur non essendo ragguagliabile al valore dimercato la somma pagata al proprietario per l'affrancazione, tale somma ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di mettersi in salvo); d) il 29% di possibilità di ottenere un soddisfacimento completo di queste richieste; e) l'83% di possibilità di successo nel caso l'unica richiesta sia la libertàdi frutticolo israeliano sul mercato europeo. È interessante ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...