Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] 2, pp. 1-14.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà, Bologna 1993.
Ferrera, M. (a cura di), Stato sociale e mercato, Torino 1993.
Friedman, M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo e libertà, Pordenone 1987).
Goodin, R.E., Toward a ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] se si prende una delle due merci, ad esempio a, come unità di misura, si ha pa=1, e dunque restano tre incognite e due equazioni. Il sistema ha ancora un grado dilibertà, e Sraffa lascia la possibilità di chiuderlo fissando esogenamente o il saggio ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] la stessa quantità del suo riposo, della sua libertà e della sua felicità. [...] Soltanto il lavoro dunque, non variando mai nel suo proprio valore, è l'ultima e reale misura con cui il valore di tutte le merci può essere stimato e paragonato in ogni ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] prodotta e che vi sia libertàdi entrata di nuove imprese. Come abbiamo visto, in concorrenza si deve escludere la possibilità che un'impresa espanda la propria offerta fino a tal punto da conquistare l'intero mercato, quindi si assume che, oltre ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] rendono pressoché impossibile ripristinare vincoli permanenti alla libertàdi circolazione dei fattori di produzione. Ed è oramai largamente riconosciuto, dopo la crisi dei modelli di economia pianificata, che il mercato, pur con i suoi limiti, è il ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e sui contratti volontari. La 'libertàdi lavoro' e, in seguito, la 'libertàdi associazione' furono proclamate in un paese più efficiente ed equa rispetto alla 'liberalizzazione' del mercato in base alla competizione e agli accordi individuali può ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] febbraio 1953 viene instaurato per 155 milioni di consumatori un mercato comune del carbone, del minerale di ferro e dei rottami, esteso il 1 professionale, alla sicurezza sociale, alla libertàdi associazioni, alla protezione delle persone ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] richiamava però alla libertà degli istituti bancari americani, ma piuttosto agli usi di quelli inglesi che, essendo ritenuti leader del settore, si pensava fossero in grado di anticipare i comportamenti futuri sui mercati continentali. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] limitazioni al grado dilibertàdi cui beneficiano i sindacati (nella contrattazione) e le imprese (nella fissazione dei prezzi), tuttavia si riscontrano vantaggi nel funzionamento più razionale dei meccanismi dimercato, nella migliore distribuzione ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sufficiente applicare semplici criteri di efficienza economica. La libertàdi stabilire la propria residenza ed equità interregionale
Nelle società moderne regolate dalle forze dimercato, il reddito individuale tende a essere distribuito in modo ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...