(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] 1962 (modificata nel 1970) rispetto ai bisogni dilibertà, partecipazione e giustizia sociale espressi dai giovani pianificata e quasi del tutto svincolata dal mercato internazionale; al Sud, la Repubblica di C., a sistema capitalistico e legata agli ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] un movimento di tutto rispetto, espresso, nel 1990, dai 16 milioni di t dimerci movimentate, di cui 9,7 dilibertà e di ricerca espressiva, che è opportuno sottolineare. La dimostrazione più rilevante di questo nuovo clima è la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] utile per arginare solo gli aspetti estremi o occasionali di indigenza e povertà, mentre va lasciata al mercato la crescita dell'economia e, quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell'organizzare ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] i ceti contadini: manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli terre coltivabili era collettivo. Oltre 20 milioni di contadini trovarono la loro libertà. Ma gli inconvenienti che nacquero dalla ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] mercato. In questo senso s'è recentemente parlato di "capitale salariato". Caratteristico è anche il criterio di attribuzione instaurare un ordine diverso, fondato sul principio della libertà, della spontanea associazione e del valore dello sforzo ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] con aspersioni liquide o pulverulente di materiali anticrittogamici.
Il mercato mondiale del grano.
Nel quinquennio precedente il 1930 il commercio mondiale del grano registrò un notevole sviluppo grazie alle condizioni dilibertà in cui si svolgeva ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] a., si possono prevedere le a. del mercato e, sulla base di tale informazione, realizzare un profitto speculando. Più , anche se naturalmente a spese di un numero enorme di ''gradi dilibertà''. Anche questa generalizzazione, inoltre, continua ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] compensato dallo sconto che la moneta dello stesso paese presenta sul mercato dei cambi a termine. Lo stretto collegamento che essa implica dinamica dei m. di capitale. In un regime di cambi fissi e dilibertà dei m. di c., un paese relativamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] giacimenti di ferro (Kribi) e, soprattutto, di bauxite (Minim-Martrap). La caduta del prezzo degli idrocarburi sui mercati internazionali da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le critiche che si era meritato ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] elaborare una Carta nazionale e avviare una politica di conciliazione e libertà. Il nuovo governo (12 marzo 1990), dell'economia nigeriana dopo il crollo dei prezzi del petrolio sul mercato mondiale.
Bibl.: G.-L. Hazoumé, Idéologies tribalistes et ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...