Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prima fra tutte la libertàdi movimento dei lavoratori fra i vari tipi di posti di lavoro. In difetto di questa, si verificherebbero una fiducia ben minore di quella manifestata da Smith nella capacità delle forze dimercatodi uguagliare i salari o ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economia dimercato capitalistica, sicché nel XX secolo la libertà assoluta' nel 'terrore'. Un'altra influenza significativa va ricercata nel pensiero di Freud, che offrì ai due autori la possibilità di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] che i tempi di reazione delle imprese presenti sui mercati siano maggiori di quelli degli entranti potenziali.
In presenza quindi di perfetta libertàdi entrata, di costi fissi ma non di costi sommersi, di tempi di reazione differenziati, nessun ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alle imprese la più ampia libertàdi scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali al loro sviluppo (così, per es., con l'introduzione della trasformazione eterogenea) e ha teso a garantire al mercato certezza e stabilità delle ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] bilancia dei pagamenti che limitano la libertàdi economie più piccole. Di più, la politica economica condotta nel impiegati anche per sfruttare opportunità di arbitraggio nel caso di discrepanze fra valore dimercato e valore teorico. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] IDE (indice di democrazia elettorale, che parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertàdi voto, la esportato dalle multinazionali a prezzi molto inferiori a quelli dimercato. Nelle elezioni del 2002, il candidato del Movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] (Est cupiditas plus habendi quam oportet).
Il terzo principio, infine, che regge l’economia dimercato è la libertà d’impresa. Chi ha creatività (e quindi è capace di innovare), alta propensione al rischio (e quindi si dispone all’azione pur non ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] deve raggiungere alcuni obiettivi di equità e di redistribuzione dei redditi che le sole forze dimercato non riescono a realizzare in economie sempre più integrate ove vige la libertàdi movimento dei capitali, sono sempre più ampiamente determinati ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di coprire il rischio dimercato dovuto all'accresciuta volatilità dei prezzi, dei tassi di interesse e dei cambi; da una maggiore domanda di liquidità dovuta al costo di detenzione di scorte liquide in un periodo di inflazione elevata e di tassi di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , rispetto alle precedenti posizioni meridionalistiche che avevano puntato sulla libertà del mercato o sulla rivoluzione sociale e politica, era nella proposta di un intervento di pianificazione statale gestito da un governo riformatore in direzione ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...