Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] doganale distinto dalle vecchie e molteplici imposte dimercato e di transito. Il moltiplicarsi delle dogane cittadine seguendo l’orientamento generale, si è volta verso una politica dilibertà degli scambi. Più in particolare, l’adesione alla CEE ha ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] banche centrali possono recuperare gradi dilibertà per la gestione monetaria finalizzata a obiettivi di stabilità interna. Anzi, secondo o dimercato: per es., l’Organizzazione dei paesi produttori di petrolio (OPEC). Vi è poi l’emergere di comunità ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e adattati per permettere all’agente di operare sempre nella massima libertàdi scelta e con piena salvaguardia dei dimercato concorrenziale, è tipica di quella che viene riconosciuta come scuola di Chicago alla quale si riconducono i contributi di ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] r. è ricavabile sommando il valore complessivo ai prezzi dimercato dei beni e dei servizi prodotti, oppure sommando, con quello della sua produzione, e consentirebbe inoltre di salvaguardare la libertàdi scelta dei singoli nella distribuzione del r ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] spontaneo delle forze dimercato anche a livello internazionale. Esse supponevano che, anche nell’arco di un periodo abbastanza per continuità e libertàdi volute melodiche; nella polifonia, per elaborazioni contrappuntistiche di un dato soggetto; ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] culturalmente cosmopolita, negli ultimi anni dilibertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In Italia da quella dell’editore-imprenditore attento alle regole dimercato e alla concorrenza. I paesi anglosassoni, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di varianza, o grado dilibertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di hanno tentato di dimostrare la possibilità di un e. per forme dimercato intermedie tra ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] progressivamente in sé il suo contrario. Anche per Hegel la g. è libertà, ma questa non esclude, anzi postula la necessità e la naturalità; dimercato, come le autorità pubbliche. La letteratura contemporanea sulla g. distributiva tenta di superare ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] obbligatorie ecc.) e divieti (di attività, di consumi, di scambi con l’estero ecc.), la fissazione di prezzi politici e ogni altra azione che miri a influire in qualche modo sul mercato, riducono ulteriormente la libertàdi scelta. Attraverso lo s ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] , dalle libertà civili e politiche. Con la rivoluzione industriale e con l’affermarsi di istituzioni liberali svolgersi delle forze dimercato e l’abolizione delle forme di predominio industriale che possono inibire lo sviluppo di un paese.
...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...