Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Stati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertàdi movimento e di residenza delle persone, la libertàdi circolazione delle merci e dei servizi e la creazione di un sistema di effettiva concorrenza.
Sistemi organizzati ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] (anche sotto la spinta dei principî comunitari di concorrenza e libertàdi stabilimento) le attività private. La deregolazione di attività economiche come strumento di liberalizzazione del mercato ha una duplice configurazione: da un lato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] con il padre e il fidato amico Francesco di Matteo Tommasi, e con piena libertàdi azione.
In questo periodo il banco fu gestito vittime di attacchi corsari e a vincolare il capitale ricavato dal commercio dell'allume all'acquisto dimerci inglesi. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] basso rischio, dalle condizioni dimercato.Il meccanismo della solidarietà familiare può incepparsi nei casi di persone senza figli, o o di singole categorie) di provvedere alla precostituzione di una tutela pensionistica, lasciando libertàdi scelta ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] era costituito dalle cosiddette economie-mondo, sistemi di campagne, di città, dimercati che, in senso braudeliano, si configuravano epoca medievale per trovare un simile grado dilibertà o di possibile anarchia e sregolatezza. Successivamente, gli ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione dimercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , dove qualsiasi prezzo eccessivo offre l'opportunità di un'entrata redditizia.Queste proprietà dei mercati perfettamente accessibili costituiscono la base analitica per affermare che la libertàdi entrata (di uscita) è sufficiente a garantire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] delle imprese sono varie e perciò vario il loro potere dimercato, che il mercato è luogo di frizioni e attriti, che nel sistema gli egoismi e organismi di base, corpi intermedi fra lo Stato e il cittadino di cui difendono la libertàdi iniziativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] dimercato secondario dei titoli, si trattasse di luoghi di monte, di compere o di imprestita. Inoltre, fino alla metà del Cinquecento i tassi di un medesimo cerchio, intra i medesimi cittadini la libertà e la tirannide, la vita civile e la corrotta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] luoghi, spogliati di identità e di storia, risolti nelle funzioni dimercato, gli di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia e finisce per riaprire l'antagonismo, d'altronde mai sedato, tra volontà popolare e libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] tra compratore e venditore, lasciando, al di là della frode, massima libertàdi contrattazione, metteva in difficoltà i pensatori medioevali. Comprare e vendere per profitto, ammettere transazioni speculative, vendere le merci a un prezzo superiore a ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...