CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dimerce, con "civanzi", appunto "fraudolenti e scandalosi e più d'uno ha l'impudenza di ristabilirsi, in progresso di Tutta colpa, sostiene il C. nella relazione, della "libertàdi portar armi da fuoco". Non sarà ripristinabile la tranquillità ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economia dimercato, editi e inediti, si trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] disaccordo (sempre secondo il Villani) in merito al mercato dei titoli di credito. Per lo Strozzi e i suoi discepoli, in Come seconda conseguenza tale libertàdi azione doveva garantire a Iohannes un illimitato diritto di ricevere sia i 100 fiorini ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] ambiente culturale di una città cui lo statuto di capitale aveva elargito una sconosciuta libertàdi stampa, fervore di nuove iniziative consolidate, il G. si trovò a godere di un insperato spazio dimercato, che gli venne, però, a mancare quando ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] punti di riferimento ideali e a criteri informatori del suo mestiere di editore, la libertà d'espressione e l'indipendenza di le parti si tenne fede a quella regola aurea di un'economia dimercato che è la libera concorrenza: onde si assistette ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] del prodotto immesso sul mercato. Dalle 195.000 libbre circa del 1828 la produzione salì nel 1834 a un milione e mezzo di libbre.
Nel 1835, e organizzò pubblici festeggiamenti per la concessione della libertàdi stampa; ma già un mese prima, al ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] libertà economica, entrando nel consiglio direttivo. Dal 1896 sostituì il suo maestro, L. Cossa, nell'insegnamento di , tuttavia, i meccanismi di sviluppo di un'economia dimercato. Queste preoccupazioni di stampo liberista erano comunque attenuate ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] dimercato
Senza la proprietà privata non esisterebbe nemmeno l’economia dimercato come la conosciamo oggi.
L’economia dimercato essa un’istituzione da difendere, perché garantisce la libertà e favorisce lo sviluppo economico.
Il capostipite della ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , con le connesse necessità di produzione su scala industriale, di consumo di beni alimentari e dimercato.
Al fondo del discorso del ampia libertàdi emigrazione all'estero, presentandola quale unica alternativa possibile alla miseria di molti ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] scritti e con l'attività di segretario della Camera di commercio barese, il B. combatté ogni ostacolo alla libertà degli scambi, sia che se per il B. il regime di libera concorrenza costituiva il regime dimercato ideale, egli si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...