Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] (Amu), il mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, religione di stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita; nel paese è tuttavia garantita e tutelata la libertàdi culto. ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Amu), il mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria è la religione di stato e la quasi totalità della popolazione è sunnita; nel paese è tuttavia garantita e tutelata la libertàdi culto. L ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] 2005 ai 6767 del 2008).
Pur essendo la libertàdi espressione un diritto sancito dalla Costituzione e generalmente croati.
Negli anni Novanta, nella fase di riconversione dall’economia socialista a quella dimercato, il paese è stato travagliato da ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista a quella di libero mercato. , sia musulmani e anche una minoranza di Bulgari è musulmana.
Nonostante la libertàdi religione sia tutelata dalla Costituzione, le ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] , che Uruguay e Argentina, entrambi membri fondatori del Mercato comune del sud (Mercosur), condividano forti interessi legati buona tradizione democratica: la libertàdi espressione è rispettata e le violazioni della libertàdi stampa sono rare. Il ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...] prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertàdi lavoro, di proprietà e di intraprendere attività economiche. Come condizione per l’incremento dei ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] prefissato è quello della libera circolazione delle persone, le merci e i capitali all’interno dei confini dell’organizzazione, così come la libertàdi lavoro, proprietà e di intraprendere attività economiche da parte dei cittadini degli stati membri ...
Leggi Tutto
Varsavia
Claudio Cerreti
Città simbolo della lotta per la libertà
Poche città come Varsavia sono simbolo del desiderio dilibertàdi un popolo, e pochissime sono state altrettanto difese dai loro abitanti. [...] , intorno a un castello dei duchi di Masovia – la regione di Varsavia – posto a protezione di un traghetto sulla Vistola, e della principale via di comunicazione con la Lituania. Nel secolo 14° era già un importante mercato, contava 10.000 abitanti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . In nome della spontanea creatività e della libertà dell’artista, propugnate dal gruppo internazionale COBRA e municipi dell’Aia, di Oudewater, di Bolsward. All’inizio del 17° sec. architetti notevoli sono L. de Key di Haarlem (mercato della carne, ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dei più poveri del mondo intero. Corruzione, contrabbando e mercato nero affliggono il sistema economico e amministrativo, con gravi effetti di quello militare, e dopo la scelta di Aung San Suu Kyi, tornata in piena libertà nel 2010, di candidarsi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...