Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] per la produzione di beni strumentali richiesti dal mercato interno e per i mezzi di trasporto; anche ed ebbe uno dei suoi più illustri rappresentanti, specie per l’amore della libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , per la quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa area dell’ex mercato ortofrutticolo alla Bolognina avviato nel 2005.
Musei e gallerie
Tra le istituzioni museali di B., importantissima per ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] interne appaiono complementari. Il trasporto aereo di passeggeri e merci è in aumento anche nelle tratte intracontinentali sopravvisse grazie all’uso invalso tra i padroni di concedere libertà agli schiavi nei giorni festivi affinché si dedicassero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a un maggior controllo del mercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di riforme strutturali per dare ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista diLibertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita la cui visione della realtà si traduce nella massima libertà linguistica, nell’anarchia della punteggiatura e in un uso ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di tutto marittimi, dato l’attivo movimento dimerci e passeggeri che si svolge nello scalo di C. (41.082.556 t per il traffico merci ), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS (Federazione della Sinistra) nella prima elezione e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] ricche borghesie cittadine della conquista dei mercati padani e delle arterie commerciali transalpine. Sempre contro Milano, all’epoca di Federico Barbarossa P. seguì le parti dell’Impero, ottenendo ampie libertà comunali (1164). Nel 13° sec., con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di ambientamento per le singole mostre (Palazzo del lavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia '‘61). Occasioni dilibertà rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del mercatodi opere d’arte contemporanee, le più antiche e. sono ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] del clima, è notevole mercatodi agrumi, olio, vini, ortaggi. Le industrie sono di dimensioni piccole o medie e politica amministrativa dei re di Napoli (che elargirono alla città nel 1326 e nel 1352 ampie libertà comunali) seppe presto guadagnare ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] via Mercato Vecchio), costituisce il primo sito abitato dell’area urbana, che conserva tracce di castellieri di epoca preistorica , 1448), sulla piazza della Libertà, dove sorgono anche la Loggia di S. Giovanni, di Bernardino da Morcote (1533), con ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...