Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] i disturbi d'ansia costituiscono un vasto mercato potenziale e che nella patogenesi dell'ansia fra uso legale e illegale degli psicofarmaci, nel tentativo di conciliare la libertà dell'individuo di cercare la sua via alla ‛felicità', con conseguente ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] sarà capaci di fare di questa maggiore libertà. La paura, comprensibile, è quella di non essere capaci di gestirla, di non essere nel mondo esiste una carenza di organi da trapiantare e che è sorto un vasto e fiorente mercato che li tratta, legale in ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] proprio a causa del tentativo di superamento dei metodi di controllo antidoping. I derivati del testosterone sono oggetto di un mercato clandestino e illegale di proporzioni ancora poco conosciute ma di potenziale grande pericolosità. In ambito ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] opera di controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme che regolano l’esecuzione di determinate prestazioni.
Nelle negoziazioni mercantili in periodi dimercato instabile ricorrono le clausole di revisione di prezzo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertàdi 'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] del crimine, anche attraverso l'arresto di capi di Stato, ministri, capi di Polizia, funzionari corrotti, decine di migliaia di trafficanti e spacciatori, il sequestro e la sottrazione al mercato illecito di miliardi di 'dosi' mortali, confische per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di guarire non è una merce. Se nel corso del XIII sec. le prospettive teologiche sistematiche di Alberto Magno e di Tommaso, usando anche i testi politici di il compito e la libertàdi capire per oportunas similitudines (di cui ha fornito il generico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] libertàdi decidere la cura (Kurierfreiheit) era fondamentale tanto per i medici quanto per i pazienti. La Gewerbeordnung (Regolamento professionale) prussiana del 1869 ‒ estesa poi a tutto l'Impero nel 1871 ‒ aprì alla fine il libero mercato della ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] all'autoregolamentazione professionale, fino a un approccio di libero mercato dimostra quanto sia difficile per uno Stato anche per minare la responsabilità professionale e la libertàdi giudizio. Soltanto l'esperienza nell'applicazione clinica e ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] può essere invocata per sostenere il principio del corpo fuori mercato, le libertà e i diritti individuali di disporre liberamente di sé e di non subire imposizioni per quanto riguarda la vita privata, indicano direzioni contrarie. Se i diritti ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...