Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , il benessere personale e la felicità, il benessere materiale, l'opportunità di acquisire nuove competenze, di dare e ricevere amore, la libertàdi espressione e altre libertà, la giustizia e altri valori etici, il rispetto degli altri. Vi sono ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] grandi imprese, che teneva lontana la concorrenza straniera dai mercati interni.
Ma il profondo intreccio fra economia e politica classiche rivendicazioni politiche del liberalismo (libertàdi parola e di stampa, sistema rappresentativo e parlamentare ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] principalmente sull'onda dell'affermarsi dell'economia dimercato capitalistica, sicché nel XX secolo la libertà assoluta' nel 'terrore'. Un'altra influenza significativa va ricercata nel pensiero di Freud, che offrì ai due autori la possibilità di ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] dalle nuove ondate migratorie. Un mercato del lavoro caratterizzato da una crescente domanda di manodopera straniera, le notevoli pressioni o dalla loro generale chiusura alla libertàdi scelta individuale.Il multiculturalismo rappresenta un problema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] a parziale correzione di tale tesi, che un comportamento conformistico consolidato conferisce al leader la libertàdi prendere anche iniziative non processo di modernizzazione. Il conformismo è per un verso il collettivismo della società dimercato e ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] di determinati valori selezionati in base a motivazioni etiche, quali ad esempio la felicità, la libertà, di lutto e di luna di miele, giorni dimercato e di ramadan, sessioni di esami e vacanze nelle università.
Conclusioni
Abbiamo cercato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] a distanza che suggeriscono i principî del baratto e dello scambio dimercato (v. Cameron, v.1989). Su impulso delle città, , artigiani costituiscono una borghesia che cerca autonomia, libertàdi movimento, nuove regole. Signori feudali e Stati ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] tra principio egualitario e tutela della libertà (v. Bobbio, 1977; v. di una tale teoria - si tratta di configurare e congegnare una serie di meccanismi assicurativi alla cui formazione dovrebbero provvedere sia le libere transazioni dimercato ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] sembrata talvolta fondarsi in definitiva su un ideale dilibertà o di autonomia così estremo da essere incompatibile con qualsiasi gli ideologi socialisti ad adottare la retorica dell'economia dimercato. Ma una volta che si sia riconosciuto questo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] imperativi dimercato che della diversità degli interessi, consente in varia misura di conciliare S.M., Partiti, società civile e democrazia: il caso americano, in "Biblioteca della libertà", 1995, XXX, 130, pp. 3-19.
Macpherson, C.B., The life and ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...