Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] in caste su base razziale, simile - in piccolo - a quella statunitense per condizioni di partenza, metodi (schiavitù, restrizioni della libertàdi movimento dei neri) e risultati. Tuttavia nel Sudafrica la discriminazione razziale era fondata in ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di sostegno sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassi di interesse più bassi di quelli dimercato Infatti aspetti quali la libertàdi espressione, la socialità, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] barbarie e quindi di 'civiltà', o finalizzato al conseguimento della libertà o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi di produzione e dalla conseguente riduzione del lavoro umano a merce. Nel secondo caso la ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] come la cultura moderna, con le sue idee di separazione tra Stato e Chiesa, di tolleranza di organizzazioni ecclesiastiche diverse e dilibertàdi professare il proprio credo religioso, sia una sorta di figlia secolarizzata del protestantesimo. È, in ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] moderna, a seguito dello sviluppo dell'economia dimercato e del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sotto la protezione di un'altra rinunciando nello stesso tempo ai suoi diritti alla proprietà della terra e alla libertà, nasceva anch ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] , e poi sull'uso e sui processi di trasformazione delle risorse. La combinazione che unisce una virtuale libertàdi accesso ai mercati con tentativi continui, semi-istituzionalizzati, di limitarla costituisce il punto focale del modello clientelare ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] bene comune - alcun intervento legislativo per la limitazione della libertà del mercato, che, anzi, finiva per essere considerata la garanzia contro ogni soluzione totalitaria di Stato. Quest'ultimo pericolo egli lo vedeva particolarmente presente ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] viene concesso un periodo di assoluta libertà, nel quale essi operano trasgressioni di ogni tipo. In particolare vi è l'usanza, nel giorno dimercato, di radunarsi davanti al gruppo degli anziani e ricoprirli di insulti, riferiti soprattutto alla ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] ) la forma più alta dilibertà; l’u. sociale, infine, è stata la bandiera dei movimenti socialisti, che hanno teorizzato – sino alla prima metà del 20° sec. – la scomparsa della proprietà privata e del libero mercato, nella convinzione che la ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] di risorsa competitiva da immettere sul mercato globale. Queste nuove consapevolezze hanno alterato le forme di , ma anche per l'incremento di opportunità per i meno favoriti, la diffusione della libertà, la salvaguardia dei diritti umani e ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...