Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Un problema storiografico da riformulare, in La libertàdi decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a cura di R. Dondarini, Cento 1995, pp. 35-60.
S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del sviluppi di un’economia dimercatodi tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] popolo, ogni giorno dimercato mandava alla casa della biada cento et dugento corbe di grano alla metà di manco del prezzo tutto intero il potere politico e a rinunziare alle antiche libertà comunali.
Il B. avvertiva perfettamente che dietro le ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Un problema storiografico da riformulare, in La libertàdi decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, a cura di R. Dondarini, Cento 1995, pp. 35-60.
S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XVI, Torino ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] frequentatissima, costituendo un passaggio obbligato per le carovane che trasportavano merci preziose dall'India e dalla Cina verso l'Occidente e, 1988. Ulteriori aperture, tra cui una maggiore libertàdi stampa e lo sviluppo del settore privato nell' ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] di commercio e tribunali misti (dal 1847) per giudicare cause tra stranieri e sudditi ottomani, fu soppresso il mercato degli questione degli Stretti fu definita con il principio della libertàdi passaggio in pace e in guerra con alcune riserve ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] di un mercato delle erbe e della pescheria, di un impianto per l'illuminazione a gas e di bagni pubblici; valorizzò con lavori di del governo per garantire la libertàdi lavoro contro l'opera dei partiti sovversivi"; di nuovo il 3 luglio denunciò l ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e per avere indicato una strada dilibertà e giustizia e averla perseguita con tutte le forze.
È uno di noi
L'emozione suscitata il 16 disumanizzante del capitalismo e della pura economia dimercato.
All'operato anticomunista del Papa viene ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] di Pelloux e il 21 marzo 1900 suscitò scalpore con la presentazione alla Camera di una mozione sul regolamento che avrebbe gravemente colpito la libertàdi . 131-148. E. Sereni, Capitalismo e mercato nazionale in Italia, Roma 1966, suggerisce una ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] di un mercato generale in cui le merci siano sgravate da dazi. In entrambi i casi si riserba un largo margine di si prende la libertàdi leggere da solo dopo averle aperte da solo lettere ufficiali e non alla presenza di almeno due consiglieri o ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...