GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] partecipato alla costituzione dell'Associazione per la libertà economica - nata su impulso di U. Mazzola e per iniziativa, oltreché nella sua attività per la salvaguardia dell'economia dimercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche del ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di contrabbando) e di riso dalle colonie nordamericane, all'esportazione dimerci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita di patriottico, la vivacità del dibattito politico, la libertàdi stampa, così come lo sviluppo delle manifatture e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] sulle merci appartenenti ai mercanti astigiani.
L'alleanza con questo Comune e con quello albese era vitale per il D., che poteva godere di costanti entrate doganali, solo garantendo ai mercanti delle due città sicurezza e libertàdi transito ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] giugno, affidavano loro il compito d'ottenere dal sultano la libertàdi traffico, con le garanzie, le franchigie, le immunità fu certamente proficua, come è testimoniato anche dall'elenco delle merci caricate ad Alessandria, a Rodi e in Sicilia, e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] sbocchi portuali sul Mar Nero e libertàdi navigazione su quel mare e nel Mediterraneo di spionaggio industriale: giunsero nei paesi ottomani ingenti quantitativi di "teriaca" (una sorta di medicina polivalente) di qualità scadente e a buon mercato ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ducali di Brescia, di avere goduto di piena "libertàdi apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e di aver dimerci in Brescia e la loro esportazione oltre i confini del distretto, tranne che in tempo di carestia o verso mercati ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrarie, "che in tutti i Congressi hanno sempre proclamato la libertàdi organizzazione e di lavoro, non possono rendersi corresponsabili di attentati contro tali intangibili libertà" (Il Giornale agrario, 9 apr. 1922).
La Confederazione nazionale ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] esigenze dei suoi abitanti, e caldeggiava il potenziamento del mercatodi Romano, ai confini col Milanese, e l'abbattimento di alcune restrizioni annonarie: in pratica, libertàdi commercio e di contrabbando.
Nuovamente a Venezia, ottenne il saviato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nel rifiuto, limitandosi a consentire ai Genovesi la libertàdi culto.Al ritorno a Genova, nel dicembre di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le monete scadenti, la Repubblica aveva cercato di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] riconobbe la libertà delle professioni religiose come un capitolo della generale libertàdi opinione" (Storia di Averroè e un articolo culturale.
I commenti di Averroè davano il tono politico generale al settimanale: intransigente difesa del mercato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...