ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] soltanto nella nostra civiltà per un fortunato insieme di condizioni culturali, economiche e istituzionali, essenzialmente fondate sulle libertàdi iniziativa economica e dimercato.La tecnologia subentrò gradatamente lì dove avevano operato ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertàdi emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini, mentre i 'poveri' prevalentemente a sud/sud-est; traffici illeciti, dimerci e di persone, dilaganti; mafie in crescita. Forse, come suggerisce ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] il consenso e alle modalità di tale azione (il grado di consapevolezza, dilibertà, di esplicitazione dell'atto del consentire il dissenso si manifestano rispetto alle proposte presenti sul 'mercato' elettorale, è a queste che bisogna guardare per ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] ), si è presentato sulla scena come una dichiarazione di guerra all'intera civiltà occidentale, di cui rifiuta ogni istituzione e ogni valore, dalla democrazia rappresentativa al mercato, dalla libertà individuale alla laicità dello Stato. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] crisi. In ogni caso, tanto come libertà del mercato quanto come libertà dal mercato, la tendenza delle politiche di destra è di assecondare la frammentazione sociale, incorporandola all’interno di una qualche comunità simbolica sovraindividuale.
Le ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] di purità sessuale rituali e dilibertà dalla contaminazione del sangue e della morte o, al di fuori della sfera del culto e delle sue peculiari regole di purità, la condotta di vita 'pura' didi qui l'emergere di una società pluralista e di 'mercato' ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prima fra tutte la libertàdi movimento dei lavoratori fra i vari tipi di posti di lavoro. In difetto di questa, si verificherebbero una fiducia ben minore di quella manifestata da Smith nella capacità delle forze dimercatodi uguagliare i salari o ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] che i tempi di reazione delle imprese presenti sui mercati siano maggiori di quelli degli entranti potenziali.
In presenza quindi di perfetta libertàdi entrata, di costi fissi ma non di costi sommersi, di tempi di reazione differenziati, nessun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di guerra guerreggiata e di guerra auspicata, di aspre lotte sociali e di vergognosi cedimenti sulle libertà civili, di adesione di massa al fascismo e di , i chimici hanno condiviso la scelta dimercato della classe dirigente. Ovviamente per i ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] alle imprese la più ampia libertàdi scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali al loro sviluppo (così, per es., con l'introduzione della trasformazione eterogenea) e ha teso a garantire al mercato certezza e stabilità delle ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...