ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sparse popolazioni rurali dei dintorni e là nasce un mercato e un campo per la fiera del bestiame. La sponda destra del Tevere, il trans-Tiberim, era etrusca e agli Etruschi occorreva libertàdi passo sul fiume per raggiungere i loro possedimenti in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] una piena libertà spaziale in senso naturalistico raggiungendo una libertàdi tocco e di pennellata, Somalia (v. anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie, il vino ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertàdi culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per di luogo e di persona, ricevute dimerci e anche un frammento copto del testo della Genesi. I codici di N.H. sono di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Settimio Severo, perdendo la libertà che riebbe soltanto da Caracalla. Subì un saccheggio di soldati ribelli nella seconda di calcare azzurrognolo e serviva anche come luogo dimercato. In questo corridoio sboccava un portico a colonne, pavimentato di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] materiale nelle fasi di trasporto e di montaggio.
Le tecniche dimercato muteranno nella loro struttura di base. Sorgeranno in una megascaffalatura con la massima flessibilità e libertà compositiva.
Un'interessante soluzione progettata da Kurokawa a ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] merce, dichiarando magari ed esibendo in partenza la qualità dimerce posseduta dalla creazione stessa" (ibid. , pp. 12-13). Si tratta didi elementi visivi e verbali" che si ritrova nelle ‟parole in libertà" di Marinetti: ‟La dispersione di parole ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con problemi strutturali. La trabeazione lignea consentiva la libertàdi rendere meno vincolata l'articolazione dell'edificio e aumentando temporaneamente in occasione di lavori collettivi, cerimonie, pellegrinaggi o mercati. In realtà, dalle ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] -religiosa, la città è anche città economica di produzione, dimercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi ma che può evocare l’idea che si ha dilibertà e di giustizia e di verità, senza rifugiarsi nell’utopia dell’evasione, né ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] tutto ciò che ne consegue in termini dilibertà ideativa ma anche di gratuità formale, appare così oggi significativamente al servizio di ciò che la globalizzazione dei mercati richiede (nel segno di una sempre maggiore cooperazione tra architetti ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di quella della ragazza di cui al tempo era innamorato. La religione, secondo il punto di vista di Thompson, limita la libertàdi vivere le emozioni più forti cercando di del fumetto e allo sviluppo del mercato dagli allegati a pagamento dei periodici ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...