Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] colpendo la città per un raggio di dieci chilometri. Era sabato, giorno dimercato, molte donne e bambini si del cavallo, miti vitali della Spagna, la terra offesa, la libertà negata. Picasso costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] rispondere a tale domanda sono ormai numerosi, dalle ricerche dimercato alle indagini motivazionali e al calcolo del rapporto fra le Persino nel falso bisogno dei viventi sussiste un moto dilibertà: ciò che la teoria economica ha chiamato valore d ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] sostanziale subordinazione alle dinamiche economiche. Il mercato è uno strumento essenziale per la vita delle comunità perché garantisce e incrementa la libertà, moltiplicando per ogni individuo le occasioni di realizzare i propri obiettivi, ma è un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] mentale del G. dai canoni classicisti, specchio della libertàdi gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato risulta scopo di venderle come antiche. Il G. entra nel vivo delle questioni dimercato, rilevando come i ritratti di uomini illustri ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Ferdinando e del ministro Kolowrat, con libertàdi decidere il soggetto dei dipinti purché fosse Mazzocca, Un singolare ritratto d'artista: "El Moltenin" di F. H., in Arte all'incanto. Mercato e prezzi dell'arte e dell'antiquariato alle aste Finarte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei bacini di diritto redatto nel 1497, vincolavano i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertàdi movimento di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] latini, persiani ed ebrei. I non musulmani vi godevano libertàdi culto e, a partire dalla fine del sec. 8°, fondazione la nuova città si arricchì di magnifici palazzi, di una moschea congregazionale, dimercati, bagni e caravanserragli e rimase la ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ) lascia allo scultore la libertàdi scegliere fra trasferire in marmo un preesistente "modello in grande" di autore ignoto o fare un di Cristo - recanteil nome del C. - che, passato un tempo nel mercato romano (Sestieri, Roma) è ora di ubicazione ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] col contrapporre, al pianterreno "portante", una piena libertàdi repertorio nella soprelevazione: completa apertura, leggerezza e e alle Aedes Herculis et Musarum).
Portici di Fori e mercati. Il Foro di età imperiale assunse ben presto un significato ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fonti incisorie, riportate a spolvero, ma utilizzate con libertà, indusse Francesco a concentrarsi sui valori del colore, presumibilmente, di uno spazio autonomo e di nuove fette dimercato. Tutti esercitarono (con l'eccezione di Isidoro, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...