GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] fonti incisorie, riportate a spolvero, ma utilizzate con libertà, indusse Francesco a concentrarsi sui valori del colore, presumibilmente, di uno spazio autonomo e di nuove fette dimercato. Tutti esercitarono (con l'eccezione di Isidoro, ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] contingenza reale e generata soltanto dalla assoluta libertàdi spirito con cui gli artisti greci di vasi attici a figure nere con scene di palestra in cui gli atleti indossano un perìzoma bianco, sia stato appositamente creato per il mercato ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] nella limitatissima area dimercato concessa al Caravaggio. L'iniziativa maggiore era la decorazione del transetto di S. Giovanni libertà pittorica italiana la formazione nordica, ben nota in casa D'Enrico attraverso le incisioni del Goltzius e di ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] un fondo di paese sul mare (firmato: Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte; replica, siglato: sul mercato antiquario nel dal rarefatto senso dell'assoluta fantasia e della libertàdi tocco, invenzioni che l'avrebbero portato a precorrere ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] a una nuova costruzione.Sin dal 1033 ai mercanti che si insediavano nella città venne garantita la libertàdi commercio; a E del c.d. recinto del duomo sorgeva oramai la città con il mercato e con una propria chiesa. Su un'altura a N-O del duomo, all ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] di Marsia che ricordava quella esistente nel F. Romano e simboleggiava la libertà municipale. I portici attorno alla piazza erano luogo di - ad opera di nuclei di coloni romani: luoghi di sosta e dimercato sulle grandi vie di comunicazione, essi ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] pale d'altare di questo periodo sono notevoli per libertàdi tocco e di composizione: Madonna e 206 n. 63; The Burlington Magazine, CXIV(1972), 831 (opere sul mercato: tavv. XV, Sacra famiglia;XXXI, S. Sebastiano gettato nella Cloaca Massima; ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] da un lato esprimono indubbiamente la libertàdi una ricerca formale che si discosta mercato coperto costruito nel 1945 a Mendrisio, nel Canton Ticino, impiegando materiali locali, pietre, mattoni, tegole, rappresenta l'esasperazione di ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] Roma) e finalmente quello con tre diademi dal mercato antiquario romano (collezione privata). Notiamo in questa serie fonde in una naturalistica - anti-veristica - e classica libertàdi forme, non sono più atteggiamenti artistici riconducibili ad una ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] facciata graziosa e procacciante d'assai, a tacere della libertà delle stanze dentro", pur nella "angustissima area verticale la funzione di "piazza dimercato", ponendosi come nucleo di servizi calcolati per essere fruiti a parziale livello di rione. ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...