LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] ducali di Brescia, di avere goduto di piena "libertàdi apicare et dispicare senza far processo né scrittura" e di aver dimerci in Brescia e la loro esportazione oltre i confini del distretto, tranne che in tempo di carestia o verso mercati ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] agrarie, "che in tutti i Congressi hanno sempre proclamato la libertàdi organizzazione e di lavoro, non possono rendersi corresponsabili di attentati contro tali intangibili libertà" (Il Giornale agrario, 9 apr. 1922).
La Confederazione nazionale ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] negativo alla richiesta di una libertà "illimitata, senza intoppo o restrizione", garantita da una legge invariabile e uguale per tutti, il passo è breve. Un simile rimedio avrebbe assicurato una costante presenza dei prodotti sul mercato, la fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] dimerce, con "civanzi", appunto "fraudolenti e scandalosi e più d'uno ha l'impudenza di ristabilirsi, in progresso di Tutta colpa, sostiene il C. nella relazione, della "libertàdi portar armi da fuoco". Non sarà ripristinabile la tranquillità ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economia dimercato, editi e inediti, si trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] esigenze dei suoi abitanti, e caldeggiava il potenziamento del mercatodi Romano, ai confini col Milanese, e l'abbattimento di alcune restrizioni annonarie: in pratica, libertàdi commercio e di contrabbando.
Nuovamente a Venezia, ottenne il saviato ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] nel rifiuto, limitandosi a consentire ai Genovesi la libertàdi culto.Al ritorno a Genova, nel dicembre di dubbia bontà i mercati turchi.
Poiché tutte le potenze europee scaricavano sul mercato turco le monete scadenti, la Repubblica aveva cercato di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] bene comune - alcun intervento legislativo per la limitazione della libertà del mercato, che, anzi, finiva per essere considerata la garanzia contro ogni soluzione totalitaria di Stato. Quest'ultimo pericolo egli lo vedeva particolarmente presente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] disaccordo (sempre secondo il Villani) in merito al mercato dei titoli di credito. Per lo Strozzi e i suoi discepoli, in Come seconda conseguenza tale libertàdi azione doveva garantire a Iohannes un illimitato diritto di ricevere sia i 100 fiorini ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] un fondo di paese sul mare (firmato: Napoli, Galleria nazionale di Capodimonte; replica, siglato: sul mercato antiquario nel dal rarefatto senso dell'assoluta fantasia e della libertàdi tocco, invenzioni che l'avrebbero portato a precorrere ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...