BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] scritti e con l'attività di segretario della Camera di commercio barese, il B. combatté ogni ostacolo alla libertà degli scambi, sia che se per il B. il regime di libera concorrenza costituiva il regime dimercato ideale, egli si rendeva conto che ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] nella tessitura e la stabilità delle tinte. 1 mercati esteri, cui si rivolse probabilmente anche il D. docc. cit. all'interno della voce si veda: A. Paolini, Della legittima libertàdi commercio, II, Firenze 1786, p. 512; U. Dorini, L'arte della ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] signore dei feudi di Ortensano e Maccarino e acquistando nel 1663 - nel clima di stabilità del mercato della terra feudale che politico, per l'impellente necessità di saldare l'esigenza di qualche libertàdi azione avvertita dal baronaggio siciliano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] casertano che finì poi processato per motivi di religione e giustiziato nel 1564 sulla piazza del Mercato a Napoli - gli aveva fatto , di un'ampia libertàdi movimento e di contatti personali. Egli descrive l'aspetto fisico e la personalità di Dragut ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di netta opposizione ispirati alla libertàdi stampo risorgimentale; l'intransigenza del periodico portò a sequestri e ad atti di violenza di autori di cui tradusse le opere non fu mai dettata per il F. da mode letterarie o da esigenze del mercato ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] giuridico e limitata libertàdi culto. Gli esuli piemontesi erano in maggioranza di estrazione sociale modesta: di Calvino Ginevra divenne un centro intellettuale e religioso di primo piano e il mercato si sviluppò essenzialmente nella produzione di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] con Benvenuto Cellini, ora sul mercato antiquario, e quello, perduto, con il busto di Giuseppe Garibaldi. Un cammeo con , figlia del "pietraro" Francesco, crebbero alla luce di una tale libertàdi pensiero: i più grandi, come Augusto Giorgio, furono ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] dal re, e quattro, piccole, da mercanti di Londra e di Bristol, i quali non ebbero paura di caricarle di panni, merletti e altre mercidi vario genere, evidentemente condividendo l'opinione di Giovanni, capo della spedizione, che loro meta fossero ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] viaggi per 43.652 miglia, e 7.967 passeggeri e 5.383 q dimerci trasportati. Nel 1848 aveva un capitale di 3.150.000 fiorini, 26 piroscafi per 9.203 t e 3.370 anche se forse con minor libertà d'azione di quelle austriache. Alle industrie nascenti ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] (1610, p. 96) la ascrisse all’estrema libertà che Almerico aveva garantito all’inventiva dell’architetto. Ma palazzo Barbarano, in Annali di architettura, XIV (2012), pp. 178-192; E. Demo, Mercanti di terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...