MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Lisimaco, pensò a sua difesa di bandire con solenne decreto "la libertàdi tutti i Greci", e cioè il ripristino Serbi, nel 1821 i Greci e dopo dura lotta e mercé l'intervento delle potenze europee, principalmente della Russia fattasi protettrice ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pratica non inferiore a. 3.000.000 di tonnellate dimerci per anno).
Idrovie naturali e artificiali. - riguarda la navigazione nei golfi, seni e baie). Il principio dilibertàdi navigazione nell'alto mare si estende anche agli stretti, in quanto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] libertàdi proseguire una vena di sassi o di metalli nel fondo altrui con l'obbligo solo di una corrisposta del decimo al fisco e di del diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d'acqua, saline e ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] conquistare la posizione monopolistica sul mercato dei generi di prima necessità o di pubblici servizî. Nonostante la sfera paese sono state già adottate misure limitatrici della libertàdi azione delle società controllanti e delle società controllate ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] crescente di interventi di tipo microeconomico prestando una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertàdi 'introduzione di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di regolamentazioni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] occupazione, alle esigenze del mercatodi lavoro interno ed alle possibilità di emigrazione". Va inoltre aggiunto in tema di i. p., bisogna dire che si è ancora lontani dalla soluzione di questo problema. Pur lasciando ampia libertàdi iniziative ad ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] professionale, il collocamento, l'orario di lavoro e i riposi, la tutela della libertà e dignità del lavoratore, la salvaguardia all'imprenditore o agli operai oppure a situazioni temporanee dimercato; e in forma straordinaria, per crisi economiche ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] di personalità giuridica, ma che potesse assolvere i suoi compiti con una libertàdi movimenti maggiore di Per la revisione dei canoni di appalto per opere pubbliche, in conseguenza della variazione dei prezzi dimercato, v. appalto (in questa ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] generali, già approvate dal consiglio di stato, tendono ad armonizzare i diritti dilibertà con il principio d'autorità, , avocazioni profitti di guerra e di regime, tasse di registro, imposta sull'entrata, danni di guerra, merci soggette agli ammassi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suoi membri si riducono di nuovo e sempre al consumo, al consumo dimerci e di servizi sotto forma dimerci (per es., si appuntò soprattutto contro la concessione della libertàdi stampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro la ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...