MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dalle condizioni tecnologiche della produzione, esso generalmente emerge anche in situazioni di piena libertàdi accesso al mercato. Infatti le situazioni di non sostenibilità sono assai difficilmente identificabili a priori e, comunque, estremamente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] loro determinazione alle regole del mercato.
Norme relative ai soli istituti di credito. - Gli istituti di credito, non essendo soggetti alle disposizioni di cui agli artt. 32, 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdi espressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta gravi problemi quando i beni e le opportunità sono messi sul mercato nella loro forma più astratta, ma in molti casi ciò ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] aule giudiziarie. Qui la legge, per rispettare la libertàdi scelta e incoraggiarla, riduceva al minimo il ruolo dei di quanti processi si celebrassero in tutto il palazzo di giustizia di Poitiers, nel tribunale di Montmorillon e al mercatodi ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] spesso impiegate per la sorveglianza contro i trasporti dimerci proibite o di contrabbando (70). Un documento del 1128 ne Perciò molti preferivano una certa libertàdi movimento, soprattutto per lo sfruttamento di traffici con piazze minori: in ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e agli investimenti, ma anche per promuovere la libertà attraverso il decentramento del potere economico. I sistemi basati disciplina del sistema dei prezzi dimercato che riesce spesso a raggiungere lo scopo di tutelare l'ambiente evitando gli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] gli appelli e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a sollecitare quella del «genere dimercato e dell’individualismo giuridico fondato sulla centralità del «libero proprietario» rischiasse di deprimere ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] idea di fondo dell'impresa comunitaria in un'economia dimercato è di garanzie costituzionali (proprietà, libertàdi associazione, libertàdi professione, libero sviluppo della personalità, principio d'uguaglianza e libertàdi coalizione dei datori di ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] all'autoregolamentazione professionale, fino a un approccio di libero mercato dimostra quanto sia difficile per uno Stato anche per minare la responsabilità professionale e la libertàdi giudizio. Soltanto l'esperienza nell'applicazione clinica e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di coordinamento alla positiva libertàdimercato (che durò parecchi anni) favorì peraltro la classe dei possidenti, i funzionari dello Stato e l’alta borghesia, poiché era previsto che «i beni nazionali» andassero venduti soprattutto a possessori di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...