Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] tale norma. Una sorta dilibertàdi accesso che nasce, nell’ di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017.
7 Su cittadinanza e presidenza di autorità portuale, cfr. Gnes, M., Per la posizione di presidente di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] ’eguaglianza tra gli uomini; della libertàdi intraprendere e di sviluppare le proprie personalità, sembravano successo concernono quelle speciali forme di ‘fallimenti del mercato’ che discendono dal cosiddetto effetto di rete. Tale effetto si crea ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , per allocare le risorse sui mercati in modo efficiente, oltre alla libertàdi scambio sono necessarie anche altre condizioni. Una di queste riguarda il concetto - un po' elusivo, ma indispensabile - di costi di transazione. In senso stretto, il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] studio delle vicende giuridiche nel contesto telematico: la libertàdi comunicazione, la tutela dei dati personali, la di tutela brevettuale, con i conseguenti rischi per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale mancata attribuzione di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] dilibertàdi iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di evoluto consiste nella creazione dimercati artificiali, quali quello dei permessi di inquinamento, o i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] libertàdi uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di della violenza e della intimidazione. Le regole dimercato sono cioè violate. Questo può avvenire in ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] eventualità della previsione di un obbligo a contrarre è scelta di indirizzo normativo dimercato.
Una nuova in cui il somministrante era tenuto a prestare.
Limiti alla libertà negoziale
Il quadro normativo si completa con la disciplina del risparmio ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] , invece, integrarla attraverso previsioni volte a potenziare la libertàdi concorrenza (C. cost. 23.1.2006, n. Tra bene comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- Della Corte, L., Servizi idrici: alcuni profili di diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia dimercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] un incremento degli spazi dilibertàdi imprese e cittadini, né della certezza del diritto: la creazione di una banca dati comuni ai paesi ad economia dimercato, finiscono per richiedere interventi di semplificazione (dunque nuova regolazione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] sul mercato, ecc.
Nonostante l’opinione contraria di una risalente dottrina che escludeva la legittimità di simili clausole perché contrarie alla regola inderogabile che sancisce la libertà del lavoratore di recedere dal rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...