Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] propone tra i principi comuni di flexicurity «una sufficiente libertàdi assumere e licenziare» (punto – 3/2014;Schmid, G., Il lavoro non standard. Riflessioni nell’ottica dei mercati transazionali del lavoro,in Dir. rel. ind., 2011, 1; Schuld, C., ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] degli attori negoziali incide, per un verso, la mancanza di incentivi dimercato e, per un altro verso, la sempre incombente tentazione garanzia della libertàdi insegnamento e autonomia professionale nell’attività didattica, scientifica e di ricerca; ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] o delle libertà riconosciute nella presente Carta o di imporre a tali diritti e libertà limitazioni più ampie di quelle previste in considerazione in presenza di un’operazione comunque sorretta da una razionalità dimercato, allo stesso modo non ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] libertàdi scelta viene prospettato, su basi paritarie, un semplice scambio di favori, connotato dall’assenza sia di ogni tipo di minaccia diretta o indiretta sia, soprattutto, di 1994, 941; Spena, A., Il turpe mercato, Milano, 2003; Stortoni, L., La ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ) sul rispetto delle regole sovranazionali poste a presidio delle libertà economiche e dell’assetto effettivamente concorrenziale del mercato avrebbe comportato l’eliminazione di privilegi prima garantiti per via normativa o anche solo fattuale ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori dilibertà individuale e di giustizia sociale (così, C. cost., 18.2 rispetto a quello praticato dagli operatori onesti, conquistando quote dimercato. Il mancato gettito per lo Stato si traduce ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, Bologna 2006.
Per un’esposizione ampliata delle dissonanti letture offerte in questa voce:
V. Zeno-Zencovich, La libertà d’espressione. Media, mercato, potere nella società dell’informazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di integrazione del mercato comune; ii) in una prospettiva statica-limitativa, l’esercizio del controllo – il quale rappresenta una delle forme di espressione della libertàdi la tutela della libertàdi stabilimento assume diverse fisionomie ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] di un corrispettivo significativamente inferiore al valore dimercato. Ovviamente, la possibilità di procedere alla confisca di beni nei confronti di dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] in quanto amministrazione pubblica. La libertàdi iniziativa economica delle amministrazioni pubbliche non è evidentemente giustificato dalla circostanza che esse operano pienamente sul mercato e sono sottoposte, anche per quanto attiene ai poteri ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...