Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa consultazione di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini dimercato ovvero tramite elenchi di e comunque limitativa della libertàdi impresa. Pur nell’insuperabile ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] protezionistiche.
I riflessi per gli ordinamenti interni
I diritti economici, come le libertàdi circolazione dimerci, servizi e capitali e di iniziativa economica privata, sono avvantaggiati dal loro ruolo centrale nello sviluppo del diritto ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] che sovrintendendo al funzionamento del mercato unico, dal momento che entrambi i sistemi di regolazione governano gli scambi I conflitti di legge, le norme di applicazione necessaria in materia di rapporti di lavoro e la libertàdi circolazione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] ).
Rimandando, per quanto attiene alla circolazione delle persone nella sua (più ristretta) accezione dilibertà fondamentale su cui poggia il mercato interno, a quanto più ampiamente osservato nel contesto della voce dedicata alla libera ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di “delocalizzarsi” (ossia, di modificare il Paese ove “stabilirsi”). Inoltre, il processo di integrazione europea non solo assume, come fondamento, la “libertàdi accordi aziendali e territoriali, in Dir. lav. merc., 2012, 59 ss.; Ferraro, G., Il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] e dell’ambito in cui può essere riconosciuta la libertàdi contratto. Nonostante numerose norme possano – a prima lettura avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce, o dei servizi oggetto del contratto, alla condizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] libertàdi pensiero, l’elaborazione di una grande sintesi di Dio, dell’uomo e del mondo, pur nella coesistenza di Bazzichi, Il paradosso francescano tra povertà e società dimercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito, ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] domicilio deve escludersi allorquando il lavoratore goda di piena libertàdi accettare o rifiutare il lavoro commessogli previste in tali norme sono state riassorbite dagli organi generali del mercato del lavoro contemplati d.lgs. 23.12.1997, n. 469 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] sulla differenza di prezzo tra merci comprate e vendute, così Francesco Carnelutti poteva scrivere: «la differenza fra contratto di lavoro l’espressione più compiuta della libertàdi disporre di sé medesimi. Il contratto di lavoro, però, per i ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] libertà professionale e al diritto di lavorare (art. 15).
Inoltre l’art. 3, par.3, TUE prevede il fine della piena occupazione e di uno sviluppo sostenibile basato (oltre che su una crescita economica equilibrata) su un’economia sociale dimercato ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...