Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] 781, costituisce la prima parte di un più ampio e ambizioso disegno di riforma del mercato del lavoro italiano, reso noto al – è sostanzialmente «imperniata sulla libertàdi assunzione temporanea», senza che, in via di principio, vi sia più «la ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] limite esterno alla libertà contrattuale è dato dal divieto di accordi leonini.
Il procedimento di recesso
La legge la previsione di cause di recesso che occorrono quasi ogni giorno (es., il mutamento del tasso di interesse dimercato), con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] l’economia dimercato come realtà da combinare variamente con misure di politica sociale, com’era nelle intenzioni dei nostri Costituenti, e neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di più: il mercato come principio ordinante ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] procedure di controllo sul corretto svolgersi delle dinamiche dimercato.
In definitiva, il principio di 119 Band, 1, 29 ss. (conflitto fra libertàdi arte e riservatezza).
Il controllo di costituzionalità, ai livelli più elevati, è stretto, mentre ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] economico, in quanto non corrispondevano alle nuove condizioni del mercato e delle città. A questo si aggiunse, da un In questo caso si trattava anche, ma non solo, di nuove libertàdi colonizzazione, per cui queste ultime non possono servire da ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] a un’interpretazione dei “principi fondamentali” meno rigida e più aperta alle esigenze dell’economia dimercato e della libertà delle imprese. Inserendo nel testo costituzionale una più inequivocabile affermazione della garanzia dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] di un’unica prestazione o di più prestazioni in un arco temporale breve o addirittura brevissimo. Una libertàdi «nuove tipologie» e la subordinazione, in AA.VV., Come cambia il mercato del lavoro, Milano, 2004, 24; Vallebona, A., la riforma dei ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] contestualmente introdotto il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (d’ora in avanti, c. turismo I, che prevede sì come principio-guida la libertàdi scelta delle parti nell’individuazione della legge da ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dei rapporti tra imprese e tra queste e i consumatori nel quale le prime hanno piena libertàdi ingresso e di uscita con riferimento ai diversi mercati (ciascuno caratterizzato da un prodotto o da un servizio che viene scambiato in una data area ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] tutela della concorrenza e del mercato, in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertàdi concorrenza, di abuso di posizione dominante, di operazioni di concentrazione tra imprese; ma anche con ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...