Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] fra esercizio in rete della libertàdi comunicazione privata e di manifestazione del pensiero.
A ciò economia e finanza privata, da tempo sono stati informatizzati i mercatidi scambio e la borsa valori, curando gli obblighi informativi nei ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] piano generale, la libertàdi associazione e, sul piano concreto della tutela sindacale, le possibili aggregazioni di lavoratori» (Cons. St pubbliche in violazione delle norme a tutela della concorrenza e del mercato (art. 21 bis, l. 10.10.1990, n. ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di regolamento della Commissione sull’esercizio del diritto di promuovere azioni collettive nel quadro della libertàdi disposizioni nazionali reca al funzionamento del mercato interno e, di conseguenza, sull’importanza dell’intervento ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] e, quindi, a garantire l’individuo nei suoi diritti dilibertà. L’illuminismo ha rappresentato il periodo culturale che ha visto correttezza e trasparenza del sistema economico dimercato». A fronte di un programma così ambizioso ci si aspettava ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo aveva nei bacini di diritto redatto nel 1497, vincolavano i contadini alle proprietà fondiarie, limitando considerevolmente la libertàdi movimento di ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] concorrenza, continua a mantenere una posizione dominante, con quote dimercato oscillanti fra l’80 e il 90%. La caratteristica che si avrebbe se il FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia l’Agcom con delibera ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] impone dunque di interpretare la disciplina sull’abuso di dipendenza economica in funzione della ricerca di soluzioni che favoriscano l’efficienza complessiva dei mercati, mediante un (non facile) contemperamento fra la libertà (anche organizzativa ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] della libertà contrattuale, i privati vedono limitata la possibilità di autoimporsi vincoli ritenuti eccessivi. Inoltre, il patto di più ampia per prevenire approvvigionamenti da aree dimercato diverse o per raggiungere nuove zone geografiche. ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] , gli Stati abbiano scelto di non adeguarla al territorio europeo, come auspicabile in coerenza con le libertà economiche che lo caratterizzano stabilmente. La decisa insistenza della tassazione alla destinazione in un mercato diventato libero da ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] e favorire il rientro o la permanenza nel mercato in condizioni di legalità.
Premessa
Lo strumentario normativo dedicato al materia – tra le altre – di presunzione di innocenza, proprietà e libertàdi iniziativa economica (Finocchiaro, S., La ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...