Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , peraltro priva di esaustività: mercato interno, politica sociale, coesione economica, sociale e territoriale, agricoltura e pesca, ambiente, protezione dei consumatori, trasporti, reti transeuropee, energia, spazio dilibertà, sicurezza e ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] delle inderogabilità minima della tariffa nell’ambito di un settore, quale quello del trasporto dimerci su strada, nel quale era stata faticosamente affermata, con il d.lgs. n. 286/2005, la libertàdi contrattazione con il superamento delle tariffe ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] il potere regolatorio esercitato dalle agenzie sul mercato, parificando i rating all’espressione di ‘opinioni’ (come tali coperti dalla garanzia costituzionale circa la libertàdi espressione) e finendo, conseguentemente, per sanzionare le ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] del suo successo proprio nel momento in cui la realizzazione di un mercato globale è ormai completata e il supporto tecnologico consente una libertàdi movimento di persone, merci, servizi, capitali e dati senza precedenti nella storia dell’umanità ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] della libertàdi iniziativa economica9, ma pone limiti rilevanti a tale libertà. Questa . 241.
9 C. cost., 11.2.1988 n. 159.
10 Cfr. Delli Priscoli, L., Mercato e diritti fondamentali, Torino, 2011, 109.
11 Cass., 28.3.2008, n. 8071, in Nuova ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] 13 settembre 2016 sulla creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all’equilibrio delle norme sul telelavoro. Simile principio di proporzionalità degli obblighi di sicurezza alla libertàdi scelta pare del resto ricavarsi anche dall ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] dell’impresa in ragione del settore o mercatodi riferimento, non potendosi richiedere al terzo un senso tecnico con conseguente inapplicabilità dell’art. 1392 c.c. e piena libertàdi forme salva la necessità del rispetto dell’art. 2189, co. 2, c ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] o elusione fiscale. Il co. 4 di tale articolo conferma innanzitutto «la libertàdi scelta del contribuente tra regimi opzionali la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche dimercato» (art. 10 bis, co. 2, lett. a). ...
Leggi Tutto
Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] , ritenendo tale diritto di insistenza incompatibile con le norme in materia dilibertàdi stabilimento di cui all’art. ss.; Alvisi, C., Il diritto del turismo nell’ordine giuridico del mercato, Torino, 2015, 331 ss. In argomento, anche Angelone, C ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] disposizioni sulla libertàdi circolazione e di stabilimento, soprattutto a fini lavorativi. Si tratta di una previsione diritti sociali fondamentali del 1989 «le persone escluse dal mercato del lavoro o perché non hanno potuto accedervi o perché ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...