Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] o per conto dei clienti.
Libera circolazione delle merci
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] e ferroviario. Ciò ha comportato l’apertura dimercati a nuovi operatori economici, l’erosione di alcuni monopoli, il superamento o l’attenuazione dei regimi di prezzi amministrati.
Le politiche di liberalizzazione hanno interessato anche il settore ...
Leggi Tutto
Insieme di procedure e soggetti che erogano servizi finalizzati ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone in cerca di occupazione e l’incontro tra la domanda e l’offerta di manodopera [...] , la cui finalità era controllare l’esercizio della libertà contrattuale in materia di costituzione del rapporto di lavoro. La legge prevedeva l’obbligo di iscriversi alle liste di collocamento per chiunque aspirasse al lavoro alle dipendenze altrui ...
Leggi Tutto
Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] ed effettiva in tutta la Comunità delle operazioni su capitali connesse al corretto funzionamento del mercato e l’integrazione dei mercati nazionali di titoli finanziari. In questa prospettiva la Comunità emanò la direttiva 566/1986. La seconda fase ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] da uno dei decemviri, mentre la competenza di questi nelle cause dilibertà cede alla cognizione extra ordinem del praetor liberalum della proprietà nemica in mare, e inoltre di certe navi neutrali e di certe merci che su esse si trovino, ha ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] a tutte le confessioni religiose è riconosciuta piena libertà. Tra le società missionarie riformate le più notevoli la Repubblica Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le merci da Batavia, diede il colpo mortale alla Compagnia, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] corretto esercizio della libertà d'iniziativa economica, di esecuzione di ordini di acquisto e di vendita di valori mobiliari in borsa e nel mercato ristretto, nonché delle altre attività consentite agli agenti di cambio dalle vigenti disposizioni di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] per gli altri negozî unilaterali, in linea generale, la regola della libertà delle forme. Potrà, quindi, essere scritta o verbale, espressa può derivare al rappresentato (come quando la merce ha un prezzo di borsa c viene venduta per detto prezzo), ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] grado di profitto. Distendendosi al di sopra dei confini, il mercato de-localizza di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertà ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] 'efficienza produttiva, alle esigenze del mercato interno e internazionale del lavoro accrescendo di lavoro che non concedano la libertà ai giovani obbligati alla frequenza dei corsi, una ammenda... raddoppiabile in caso di recidiva". A proposito di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...