Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] l’evoluzione della società verso uno stato di massima libertà; in questo stato sarebbero scomparsi tutti Novecento ha suscitato riflessioni importanti sulla possibilità di estensione dei meccanismi dimercato a tutti gli ambiti della vita sociale ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] ; come rimedio proponeva un sistema di notifiche e di acquisti pubblici che assicurasse gli approvvigionamenti ai mercati cittadini e lasciasse per il resto completa libertàdi commercio e di esportazione. Anche di questo progetto il C. curava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] ), secondo la quale l’alterazione fa scomparire dal mercato la moneta buona che viene tesoreggiata. Davanzati effettua una nel 1538 difende i ceti medi, il commercio e la libertàdi commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] del profitto, che incombe la minaccia di diminuzione per la libertà d’ingresso di altre imprese che, accrescendo l’offerta dimerci, possono ridurre il prezzo dimercato addirittura al di sotto del prezzo di produzione.
Come reagirebbero allora gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] dei mercati e della specializzazione internazionale, Luigi Einaudi (1944) giungerà a conclusioni opposte a quelle di Mortara due condizioni: la libertàdi poter scegliere gli autori per la redazione dei volumi e quella di poter assumere quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] dilibertàdi quel mondo premoderno. Al tempo stesso, le persone sono tra di loro profondamente legate le une alle altre, come l’immagine del corpo (di singoli partecipanti al contratto. La visione di contratto dimercatodi Genovesi, in linea con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] costruire un ordinamento statuale che possa conciliare la ritrovata libertà con la desiderata giustizia sociale. I liberali pensano alla restaurazione di un libero mercato protetto da leggi che sanzionino ogni intesa restrittiva della concorrenza. Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] della consapevolezza, della libertà e della competenza necessarie per farlo, mettendo in conto di dover rinunciare a parte Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società dimercato, Bologna 2004.
G. Ceccarelli, Concezioni economiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] città furono capaci di dare origine a nuove comunità di cittadini che esercitavano una certa libertà e autonomia sia verso Giacomo Todeschini, 2004). In realtà i primi teorici dell’economia dimercato, della moneta e della banca sono stati anche, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale dimercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] e distribuzione di metano nella Valle Padana e lasciando ai privati la libertàdi ricercare e sfruttare Genova-Sondrio 1987.
A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economia dimercato, Roma 1991, con bibl. prec., pp. 211-19.
G. Vigna, ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...