Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] che aderiscono alla Cemac si impegnano ad affermare i principi dilibertà e democrazia e a sviluppare le risorse umane e naturali dell’organizzazione è quella di creare un mercato comune – con un’area di libera circolazione delle merci, dei capitali e ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto [...] vi è stata una crescita media annua del pil del 9%. La libertà economica è elevata, tanto che il paese risulta al 28° posto nel Regno Unito, dal momento che Londra funge da mercatodi smistamento dei diamanti del paese. Il Botswana è molto ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] processo storico, riassumendone i tratti essenziali: libertàdi coscienza e di pensiero, di espressione e di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere alla formazione della legge stessa, diritto di proprietà.
Il l. tra 19 ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] da un compromesso politico fra i principi del mercato e le esigenze di giustizia sociale avanzate dal movimento operaio.
Così, da giocarsi nella prospettiva di una meta, quella del contemperamento fra i principi dilibertà e di uguaglianza, tutt’altro ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di agevolare, animando il mercato, le contrattazioni di un certo numero di titoli che per il loro frazionamento in più mani hanno un mercato debole, oppure di ostacolare manovre di accaparramento degli stessi da parte di speculatori.
Per il patto di ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] tra 'schiavitù' e 'libertà' (Hayek), cioè tra Stato e mercato. All'inizio del secolo, infatti, l'immagine che meglio sintetizzava questa proiezione nel futuro del N. era quella, diffusa soprattutto in ambito inglese, di secolo tedesco (come documenta ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] suffragio universale, le libertàdi parola, di movimento, di associazione, di fede religiosa, le quanto tra l'individuo e lo stato, sono regolati da forme di contratto o dimercato. Nel terzo tipo rientrano i rapporti imposti ai cittadini, in ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] di esclusione, nel dominio pieno di una logica dimercato che cerca una ulteriore legittimazione proprio nella tecnologia. Ciò esige processi sociali, soluzioni istituzionali capaci di tener fermo il quadro della democrazia e dei diritti dilibertà ...
Leggi Tutto
Nato dopo la Rivoluzione francese e in polemica con essa, il c. è una corrente politico-culturale che ha assunto fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al di là delle [...] differenze, i conservatori avversano i progetti utopistici di società perfette e i mutamenti troppo radicali, credono nella libertà individuale e nel mercato, sono severi in tema di ordine e legalità e nutrono un particolare rispetto per la ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] quella della libertàdi tutti i paesi, di cui il capo della Francia in lotta si farà ancora testimone a più di vent'anni della rivoluzione industriale, la tendenza all'unificazione del mercato mondiale si era accompagnata con lo stimolo a formare ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...