VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si traduca nella restrizione più o meno improvvisa della libertàdi disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza della violenza. Accanto a esso si diffonde un mercatodi video clandestini e proliferano siti Internet destinati a soddisfare ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdi espressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta gravi problemi quando i beni e le opportunità sono messi sul mercato nella loro forma più astratta, ma in molti casi ciò ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] i rappresentanti godano di un'ampia libertàdi azione in di partiti: quello dei modelli di competizione spaziale.
Modelli di competizione spaziale
I modelli di competizione spaziale originano da un'analogia tra la competizione economica dimercato ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] rivoluzionaria che ha conferito un senso anarchico ai valori dilibertà e uguaglianza, con la fase ‛positiva' della anonimo del pulviscolo di azionisti delle imprese occidentali.
È evidente che, nel contesto delle economie dimercato, il passaggio ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ha conquistato tutto il ‛mercato degli influssi' e non è riuscita a eliminare le altre forme di propaganda. Si può dunque in un certo senso ritenere che questo fatto segni la sua sconfitta e una riaffermazione della libertà, poiché si costituiscono ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del potere. Quanto più grande è l'efficacia con cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercédi un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] facile; la programmazione sembra funzionare meglio quando c'è libertàdi discussione, quando le punizioni per gli errori o gli esiste più per gli altri parlamenti del Mercato Comune. Infatti, il Trattato di Roma e i poteri delle conferenze dei ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] contratto' con il regime; rinunciando a buona parte della libertà personale e in toto a quella politica, egli ottiene di legittimità di un impero ideocratico totalitario, di cui sarebbero segno la rinata società civile e l'economia dimercato ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] del vecchio sistema. Il postcomunismo è caratterizzato dalla volontà generale di sostituire il sistema totalitario con un sistema basato sulla libertà; l'economia dimercato e l'organizzazione democratica dello Stato vengono considerate un programma ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di pensiero: l'antideterminsimo, la libertàdi ricerca e di pensiero di informazione più moderni, hanno attratto l'attenzione di un pubblico colto come mai prima, hanno fatto del libro di storia un articolo dimercato, hanno dato luogo a successi di ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...