PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] sorta di laboratorio maturò una linea di pensiero tesa a coniugare intervento pubblico ed economia dimercato, editi e inediti, si trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] libertàdi impresa (concepita come assenza di vincoli concessori nello svolgimento dell’attività economica); bene comune (da tenere ben distinto sia dal bene totale, sia dal bene collettivo) – sono questi i quattro pilastri dell’economia dimercato ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] e il rilancio dell’economia dimercato); di perseguire una strada di modernizzazione nelle politiche economiche, sociali e istituzionali, cercando di salvaguardare il difficile equilibrio tra libertà individuale e uguaglianza sociale, tra ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] , quindi nel settore di Ricerca (1970-75), in seguito quale responsabile del dipartimento dei mercati monetari (1975-78) finanza (2009). Nel 2011 sono uscite postume le raccolte di scritti Regole e finanza. Contemperare libertà e rischi e Due anni ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] fronte alla legge ecc. Ma anche di spinte dall'alto: globalizzazione dei mercati (commerciali e finanziari), rivoluzione nei sistemi di comunicazione, di trasporto ecc. erodono i margini dilibertà decisionale dei governanti.
Con differenze da zone ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] pacifismo e della libertà d'espressione. Tali movimenti si incentrano in larga misura sullo 'spazio di vita' piuttosto
Trigilia, C., Economia dei costi di transazione e sociologia: cooperazione o conflitto?, in "Stato e mercato", 1989, XXV, pp. 129- ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , vale a dire dell'equazione a quattro fattori: libertà dei mari=free traderism=sviluppo economico=globalizzazione (v. che attribuiscono alle relazioni fra Stato e mercato una sorta di oggettiva creatività, senza necessariamente passare attraverso la ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] plasmato. All'interno di tale mercato non tutti gli agenti sono ovviamente di pari importanza; il loro York 1979 (tr. it.: La democrazia nel mondo. Un censimento, in ‟Biblioteca della libertà", 1979, XVI, pp. 5 ss.).
Gurr, T. R., Why men rebel, ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi dilibertà. Il sulla società dello spettacolo, Milano 1990).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza partito-re e senza Stato-nazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dal liberalismo ottocentesco, sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il - o nelle leggi impersonali che governano il funzionamento del mercato, ma anche dello Stato burocratico, si rinvia a collettivi ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...