CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] titolari del giuspatronato della chiesa, del diritto dimercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre di Francia. Anche Zaccaria gli scriveva: si trovava in un castello presso Parigi, trattato con riguardo, ma prigioniero. Voleva la libertà ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] simbolo dilibertà, di riscatto popolare dai tiranni: dalle medaglie coniate in Olanda con le effigi di Masaniello e di Masaniello, Napoli 1875; Id., La piazza del mercatodi Napoli e la casa di Masaniello, Napoli 1905; Id., Masaniello e alcuni di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di valutare le nuove tendenze di sviluppo delle relazioni dimercato, confermandogli la necessità di una linea di azione diplomatica capace di accelerare il distacco di Genova dalla Spagna e di domini ispanici e la libertàdi commercio nelle Indie ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] all'Est di avere uno sbocco dimercato verso l'Ovest. Per i Pellirosse invece il treno, chiamato cavallo di ferro, a una marcia verso il Far West per poter vivere in libertà. Malvisti dagli altri pionieri, i mormoni tracciarono una nuova pista che ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino del grano e della di persona e preoccupandosi di sfuggire alla legge e di garantirsi con le minacce e la violenza una certa libertàdi movimento nella sua zona di ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] luce di una cultura liberale europea moderna, le ragioni del libero mercato in stretta relazione con quelle di un eletto al Parlamento, dove svolse una forte battaglia per la libertàdi stampa e la laicità dello Stato contro le ingerenze della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] a un maggior controllo del mercato produttivo e finanziario e hanno impostato un vasto piano di riforme strutturali per dare ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista diLibertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . In nome della spontanea creatività e della libertà dell’artista, propugnate dal gruppo internazionale COBRA e municipi dell’Aia, di Oudewater, di Bolsward. All’inizio del 17° sec. architetti notevoli sono L. de Key di Haarlem (mercato della carne, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , per la quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune.
Il passaggio sotto la Chiesa area dell’ex mercato ortofrutticolo alla Bolognina avviato nel 2005.
Musei e gallerie
Tra le istituzioni museali di B., importantissima per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ) hanno il loro principale mercatodi sbocco in Italia, che assorbe circa il 40% delle merci in uscita; le importazioni il deserto, protagonista indiscusso dei suoi racconti e simbolo dilibertà.
I confini attuali della L. comprendono due regioni ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...