Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che tuttora sussistono, e anche di suggerire alcune direttive e orientamenti dipensiero che preparino un accordo più luglio 1846) e la concessione di una limitata libertàdi stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze. Pio IX ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] è solo la sensazione di una meravigliosa libertà, di possibilità illimitate da esplorare, di un passato illimitato di grandi architetture della che "È giunta l'ora di rivalutare il pensiero un tempo terrificante di John Ruskin secondo il quale l ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , in cui l'individuo possa trovare la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è patria, come ve n'è uno solo, quello del Duce") un grande movimento dipensiero, che dovrà essere comune a tutti i popoli civili, salvo, nelle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] che l'acquisto del Milanese da parte di Carlo significasse la fine della "liberta" di tutti gli stati italiani, non poteva disposizioni d'animo e dipensiero nasceva una visione complessiva della vita priva sostanzialmente di entusiasmo d'azione. Non ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di esseri artificiali in grado di riprodurre le capacità umane, incluso il pensiero (v. automa, V, p. 554). Un ampio ventaglio di
Con la legge citata, la nozione del diritto dilibertà informatica ha trovato il suo riconoscimento nel diritto positivo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] della guerra civile, Lenin aveva ripristinato una relativa libertàdi commercio), attuava ovviamente il socialismo. Anche se che nei tempi moderni, da Stalin a Chruščëv, il pensiero marxista concorda nella necessità della sopravvivenza dello stato, e ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] motivo un movimento dipensiero politico, che - iniziatosi particolarmente in Germania - assunse il nome di "Eurafrica"; di decisione anche nella manovra di sganciamento, compiuta come atto di volontà propria, per riacquistare (è da ritenere) libertà ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] degli anni Trenta, profondamente influenzato dal pensierodi B. Croce, risultava dominante una preoccupazione , 2005) e C. Denis (L'intrus, 2004) per la potente libertà formale nel mostrare sentimenti estremi. R. Guédiguian ha a sua volta cambiato ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] , Geneva 1997.
D. Coen et al., Regole e libertàdi cura. Implicazioni sociali, professionali e medico-legali delle linee- , hanno dei sottili disturbi del pensiero, che possono segnalare l'insorgere di una sindrome schizofrenica.
Psicopatologia dello ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo di elaborazione dei modelli dipensiero e di comportamento più libertà e più repressione - esprime la volontà di un controllo totale. Questa doppia essenza impedisce all'arte di pensare ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...