UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] di forme dipensiero collettive.
Untersteiner osteggiò il fascismo, come certifica un telegramma di , M. U. Un maestro di greco e di umana dignità, in Id., Nel nobile castello. Seconda serie di maestri e testimoni dilibertà, Milano 1986, pp. 186- ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] di vita delle classi popolari, ma insieme la difesa del diritto di proprietà e della libertàdi iniziativa economica; il rifiuto della lotta di solo in virtù dell’associazione: di questo modo dipensiero, lontano dal meccanicismo materialistico, ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] economica rappresentasse «il maggiore ostacolo alla libertàdi ognuno di costituirsi una famiglia e la maggiore insidia ), Roma 2005, ad ind.; La senatrice Lina M.: un «pensiero operante», a cura di A.M. Zanetti, Venezia 2006; S. Bellassai, La legge ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] ma soprattutto la n. 59 del 1960, sui rapporti tra libertàdi espressione e diritto a un’informazione, che generò un intero M. S. 1915-1984. Attualità del pensiero giuridico del Maestro, Milano 2004 (e ivi il citato saggio di A. Baldassarre, A.M. S. e ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] della tecnica, l’ottimismo di una irremovibile volontà, la saggezza della vita e del pensiero semplice, il rifiuto dei ’evoluzione storica di alcune grandi questioni dei sistemi politici moderni (imposte, libertàdi stampa, forma di governo), passava ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] a creare un clima di rispetto della libertà e della dignità umana nei luoghi di lavoro, riconducendo l'esercizio 1967-1971, Milano 1983, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni dipensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, IV-V, [Venezia ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] di necessità, non mancò di osservare che la libertà contrattuale "senza eguaglianza significa libertàdi uno solo o di più, e libertàdi Leonardo, assegnò al C. una posizione di primo piano nel pensiero giuridico della prima metà del Novecento.
Il ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] a Urbino nel 1938), di cui il fascismo veniva a costituire una sintesi superiore dipensiero. In questa rivista e V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d'azione del 1935 ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] il segreto era nel fatto che cinquant'anni e più dipensiero tedesco erano presentati come la chiara se pur lontana Nel 1953 divenne vice-presidente della Associazione per la Libertà della Cultura, di cui aveva redatto il Manifesto (1951); nel 1952 ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] come uomo di grande cultura classica, fondatore a inizio secolo di casse rurali, libero dipensiero e geloso difensore di Dio. Il suo operato rafforzò una nuova consapevolezza di fede e di cittadinanza e aprì una breccia dilibertà evangelica e di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...