Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] implicò un fondamentale riadattamento in quasi tutti i campi del pensiero e dell'azione per adeguarsi a un ambiente in rapida a essere quella che discendeva dai cittadini di governo al tempo delle libertà comunali. Ma in un successivo articolo della ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] perché portasse pace, ed Egli avrebbe risposto emettendo la parola del Pensiero, dando via così a una dinamica creativa e cosmica, generatrice delle e nella limitazione della libertà umana38.
In mezzo a questo coacervo di idee e movimenti andava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] piuttosto che sfruttarne i punti di forza.
L’assenza dilibertà, la vaghezza degli obiettivi strategici e 2, pp. 271-312.
F. Botti, V. Ilari, Il pensiero militare italiano dal primo al secondo dopguerra, 1919-1949, Stato maggiore dell’esercito ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e l’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf Hitler alla condanna ufficiale dell’antisemitismo di un «attento gioco di ommissioni e reticenze» da parte della Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] del pensiero religioso del popolo risiedevano nelle deficienze stesse della Chiesa»43. Di più cura di A. Baschirotto, Venezia 1875, p. 82.
17 A. Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e sulla volontà di essere nazione ricorre più volte, con varie sfumature, nella storia del pensiero politico ottocentesco, della Rivoluzione e di Napoleone; come obiettivo delle lotte per l'indipendenza e la libertà che le nazionalità oppresse ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] di propaganda imperiale. Nell’Histoire de l’établissement du christianisme, Voltaire riassume questo pensiero sans contredit le plus absolu. Auguste avait laissé une image de liberté; Tibère, Néron même, avaient ménagé le sénat et le peuple ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] riferimento alla scolastica e incentrato piuttosto sul pensierodi Agostino e di Pascal, non senza recepire pure alcune ’oratoriano francese, cfr. L. Pazzaglia, Educazione religiosa e libertà umana in Laberthonnière. 1880-1903, Bologna 1973; Id., ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi dilibertà. Il territorio da . Tutte le sfaccettature, e le propensioni, del pensiero democratico e socialista occidentale sono state comunque recepite dal ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] europei - deve poter assicurare la libertà religiosa mantenendo l'eguaglianza di trattamento fra i diversi culti. Si . La matrice esoterica e mistica è alla base del pensierodi Guénon, che individua nelle religioni 'tradizionali' altrettanti sistemi ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...