Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in voga nell'età posteriore. E di più: il lavoro in bronzo fuso favorisce la libertàdi movimento nella statua, il distacco delle e Parvāti col loro seguito e degli Āchārya (maestri direligione), che si solevano donare ai templî. Le sculture in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] in braccio alla Polonia, dalla quale avevano speranze e promesse di ampie libertà, simili a quelle godute dalle città e dai nobili polacchi. agricola era apatica in fatto direligione e qua e là ancora impregnata di spiriti pagani. Così stando le ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] . Il contrasto è accentuato dalla differenza direligione e di cultura, opponendosi al cristianesimo degli Armeni un valoroso rappresentante della dinastia e un attivo difensore della libertà e dell'indipendenza urartiana contro i re assiri. Abile ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] VI, par. 11 (1845); Cronache inedite della seconda libertàdi Pisa, in Miscell. di erud.; Pisa 1905, suppl. al fasc. I; M. pausa di due anni ser Lorenzo e ser Agnolo fiorentini vi stamparono il trattato Della Christiana religionedi Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dieta indetta a Spira e trasferita a Hagenau e il "colloquio direligione" iniziato a Worms e poi interrotto nel gennaio 1541, ma poco che pareva togliessero al Concilio ogni iniziativa e libertàdi discussione. Ma arrivarono, e furono ricevuti, i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di persone armate o in stato di ubbriachezza. Particolari disposizioni sono stabilite per garantire alle donne la libertàdireligione dello stato e verso i defunti, il commercio di scritti o disegni contrarî alla pubblica decenza, l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] della religione perderebbero vigenza, creando le condizioni per l'avvento di una cultura che enfatizza i fattori di convergenza soggetti che contribuiscono esplicitamente a coartare la nostra libertàdi espressione e a invadere la nostra privacy. ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 18 anni e sappiano leggere e scrivere. Secondo la costituzitne, non vi è alcuna religionedi stato, ma è garantita a tutti piena libertàdi culto.
Amministrativamente l'Ecuador si divide in 17 provincie (amministrate da governatori nominati dal ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] delle città dalmate, ma nei costumi, nella religione, nella parlata di tipo veneziano, che si diffuse su tutta la nella propria regione e nella Marca anconitana con una nuova libertàdi forme, un'energia di vita, tali da far pensare, a volta a volta, ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] decentramento amministrativo di essa; l'eventuale prepotenza del governo metropolitano, con l'onnipotenza del Parlamento inglese. Rispettava, infine e soprattutto, gli usi, i costumi, la lingua, la religione degl'indigeni, e le libertà individuali e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...