La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] aveva favorito apertamente la Riforma, nel 1556 la accettò come religionedi stato e da allora in poi il luteranesimo è rimasto in Karlsruhe, la capitale, le richieste del popolo: libertàdi stampa, giuria popolare, guardia nazionale e un parlamento ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] religione furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di Gregorio II Yūsuf (1864-1897) lasciando a tutti la libertàdi accettare o no la riforma. Sotto Gregorio II venne ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] libertàdi un'estasi lirica, e invece sempre curvo su di sé, in riflessiva, cauta e non di rado diffidente analisi di la religione, la creazione del concetto di un Dio al disopra della vita. Il bisogno cristiano di redenzione nasce dal disprezzo di sé ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] decisiva alla trasformazione di Amsterdam in una grande città mercantile e industriale fu data dalle lotte direligione e dalla guerra decennî del sec. XVI. Sicuri di trovarvi non solo un asilo, ma la più completa libertà, vi si stabilirono allora, in ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] i brahmani erano le autorità uniche e indiscusse, e la religione del sacrificio, da essi elaborata e condotta a una singolare vivere in assoluta povertà e per raggiungere la più piena libertàdi spirito, in un anticipato distacco dalla vita e in ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in linea di diritto la tolleranza religiosa, ma la subordinò al concetto direligionedi stato; assicurò l'asservimento della Polonia alla politica francese, restituivano piena libertà d'azione agli Svedesi, che riportarono sugli Austriaci a Jankovic ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] quella del capo dello stato stesso, fu riservato a ciascuno il permesso del libero esodo a causa direligione. In realtà, dunque, vera libertà religiosa era riservata soltanto ai capi dello stato, non ai singoli cittadini, in omaggio al principio ubi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] perfetta eguaglianza e reciprocità nelle clausole relative alla libertà d'importazione, alla giurisdizione sui cittadini d'una dalle guerre direligione, in cui la città si schierò decisamente contro i protestanti, la prosperità di Marsiglia ebbe ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] cause limitatrici della capacità giuridica: la razza, la religione, i voti monastici e la professione.
Per il ufficio civile e militare; i capi di tali famiglie sono pure privati della libertàdi risiedere o soggiornare, anche temporaneamente, sul ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] verso la campagna, verso la montagna, per trovarvi il colore, la libertà, la varietà, l'energia, cioè la gioia. Egli ama la natura dei vedutisti veneziani, impose agli uomini una specie direligione naturale. Ma l'impressionismo, che si era ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...